fbpx

PERCHÈ LA VITA È UN ESSERE VIVENTE ED È IL TUO SOCIO DI MAGGIORANZA

PERCHÈ LA VITA È UN ESSERE VIVENTE ED È IL TUO SOCIO DI MAGGIORANZA

Per una volta il socio di maggioranza non è lo stato ma la vita (se vogliamo, di cui lo stato fa anche parte). Ma oggi non parliamo di imprenditoria e di soci in affari.

Parliamo della vita, delle cose della vita e che la vita non è una cosa astratta che anima gli essere viventi ma la tua socia di maggioranza.

Ti sei mai chiesto se la vita sia lei stessa un essere vivente? Un’Entità a sé stante?

Le cose che ti illustro di seguito le ho imparate da Livio Sgarbi, uno dei miei mentori più fidati (nel senso di cui mi fido di più, assieme a Sebastiano Zanolli e ad altre persone di fantastica caratura, persone speciali che amano quello che fanno, che amano diffondere e amano aiutare le persone).

Ecco la storia.

Qualche giorno fa mi sono sentito con un amico di vecchia data con cui non parlavo da anni.

Mi scriveva per chiarire alcuni aspetti di uno degli articoli di questo blog, mi manifestava di non stare bene e di non essere molto bravo a dimenticare.

Non che avessi avuto un rapporto idilliaco con questa persona ma mi sono sentito in dovere (benché in maniera totalmente spontanea) di tramutare l’esperienza personale per trasmettergli la mia elaborazione.

Di solito funziona così, almeno da quanto ho capito io, della vita.

Succede una cosa, tu sei il filtro che la elabora, la restituisci.

20161015_183741
In sintesi:

  1. la vita ti lancia una sfida a prescindere dalla larghezza delle tue spalle
  2. tu ne sei investito e di solito o soccombi o reagisci facendo sì che le spalle si rafforzino per sostenere quel peso
  3. ti restituisci al mondo uguale (no..), cambiato (sì..), peggiorato o migliorato (dipende)

Personalmente ho passato e superato più sfide di questo tipo – chiamali shock emotivi o come ti pare – negli ultimi nove anni e ti assicuro che ti rinforzano. Servono per farti crescere.

O cresci o muori. Ecco, questa frase l’ho imparata da Livio.

Mi si è impressa sul lobo frontale, tatuata sulla fronte, di modo che tutti la possano vedere.
Io non conosco la natura dello shock emotivo degli altri e devo dirti la verità, non mi interessa.. perché non è rilevante quanto lo è la molla per farti fare il passaggio successivo.

O ne rimani invischiato o ne trai giovamento.

Ricorda che Aldous Huxley (citazione dell’amico Andrea Cirelli assieme a pranzo qualche giorno fa venuto a trovarmi in azienda per assistere alla stampa del suo libro IL CORPO TI DICE COME ESSERE FELICE) diceva che non importa la negatività dell’evento quanto COME reagisci alle sfide della vita.

E se non le superi la vita continua a schiaffeggiarti finché non ti svegli.

Non esiste una scorciatoia per nessuno. È la vita che ti fa imparare a stare al mondo, volente o nolente.

C’è chi continua a lamentarsi ma non fa mai niente per cambiare le cose. Io mi sono trasformato altrimenti soccombevo. Il mio augurio è che anche altri lo facciano.

Attraverso l’osservazione, l’esperienza e l’acquisizione di informazioni elabori.
Ti faccio un esempio spiritual-informatico-algoritmico 🙂

A 17 anni hai poco database, poco vissuto interiorizzato.

Magari sei dotato di un ottimo processore ma hai poco materiale sull’hard disk.

Puoi anche avere un’ottima capacità di calcolo ma hai pochi elementi su cui lavorare.

Come un Facebook degli inizi con ottime potenzialità ma poco mercato e pochissima o nulla profilazione degli utenti a cui mandare solo poi pubblicità mirata e in ogni caso attinente con gli interessi della persona che da te può trarre benefici.

La vita è quella cosa che ti riempie l’hard disk e tu sei quella cosa che processa le informazioni.

La vita è il tuo cliente che ti manda le cose, ma è il cliente che ha interessi con te, è un socio ed è un socio che vuole i dividendi altrimenti ti presenta il conto.

TI PRESENTA IL CONTO.

Cos’è la vita, CHI è la vita?

Qual è il ruolo della massima autorità in fatto di rendere conto, anzi colei che presenta il conto e non è né buona ne cattiva?

È colei che:

  • Insegna esclusivamente con i fatti
  • Mette in equilibrio le cose

Con la natura.
20161016_150525Col fatto che esistono predatori e prede e i predatori non è che siano cattivi, è nella loro natura predare e mettono in equilibrio la vita sul pianeta. Le prede si offrono per perpetuare il moto di vita.
Anche tra gli esseri umani esistono predatori e prede.

La vita lo prevede attraverso una delle sue espressioni che è la natura sua figlia e creatura possente ed essere vivente che collabora con madre terra che ospita noi e le altre forme viventi.
Se da un lato la fisica quantistica sta cercando di spiegare tutto questo in un ottica diversa, in 500 anni di scienza tutto sommato è stato scoperto molto ma molto poco ancora riguardo alla natura della vita: 500 anni sono niente per conoscere lo scibile dell’universo e..

l’uomo è un fenomeno ancora troppo recente per arrogarsi il diritto ed avere la presunzione di spiegare cose troppo più grandi di lui.

Io so che se voglio cambiare, come diceva Marco Montemagno qualche video fa, devo:

  • Associare dolore alla situazione che voglio cambiare.
  • Associare piacere alla situazione in cui voglio essere.

Se considero la vita la mia socia di maggioranza, so che devo elaborare quanto lei mi presenta, possibilmente senza obiettare, lavorare sodo per filtrare traendo giovamento per me e per gli altri e distribuire utili.

Facile? Dipende.
Fattibile.. sì.

Buona vita e buoni utili a tutti.

img_20161018_081350

<<<

Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.

Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.

Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.

>>>

Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com

La fiera delle avanguardie (bis) e le applicazioni della realtà aumentata: come i dispositivi wearable ti proiettano nel futuro anima e corpo 

Una cosa che mi sono sempre chiesto è: che c’entra la realtà aumentata con i libri? La verità è che l’Augmented Reality esiste da anni. Facebook si è acquisita Oculus VR e la realtà virtuale sembrava cosa fatta già nella metà degli anni ’90. Cosa è successo nel frattempo? Perché i tempi non erano ancora maturi perché questa si diffondesse?
Chi ama il rock’n’roll potrà apprezzare il clip di Amazing (1993) degli Aerosmith che puoi vedere – anzi, gustarti qui – dove la band, sempre all’avanguardia nelle sue performance video, propone una tecnologia completa e che coinvolge tutti i sensi ma che oggi ci fa un po’ sorridere 🙂
Perché mai ci farebbe sorridere?
Non tanto perché ora siamo così avanti rispetto alla realtà virtuale ma in quanto si sarebbe dovuta realizzare già da mo e invece no.
Dicevo nel precedente articolo La Fiera delle avanguardie, il futuro del sapere e.. come andrà a finire? (corri subito alla velocità della luce a leggerlo qui! Perché questo è il sequel – magari farò anche prequel) – che le app e gli ebook reader avrebbero ammazzato a colpi di bastonate sonore la carta e invece no.
Almeno finora e pare che per un pezzo ancora sia così.
Gli ebook funzionano bene nel web marketing, sono pratici e di veloce acquisizione in ottica di infoprodotto. Ma, come vedi, l’infoprodotto è una categoria che non ha nulla a che vedere con il libro vero e proprio.
Mi spiego meglio con un esempio (ti consiglio di approfondire l’argomento magistralmente spiegato in Brand Positioning Italia: Il segreto per il lancio di un nuovo prodotto che Coca Cola non conosce).
L’ennesima bibita lanciata sul mercato non sarà altro che un follower della Coca Cola. I due player sul mercato si chiamano solo Coca Cola e Pepsi, tutto il resto sono competitori che nemmeno sappiamo come si chiamano. Perché? Perché nella mente del consumatore lo spazio è limitato.
L’ennesima bibita sarebbe un micro competitor nella stessa categoria. Ma Red Bull non è un competitor della Coca Cola, rappresenta una nuova categoria. E da lì la scia dei competitor, quali Monster per primo e poi? Poi gli altri di cui a malapena sappiamo il nome. Sapevi che Burn è l’energy drink che si è inventato la Coca Cola per fare concorrenza a Red Bull?
Se credi che l’ebook sia un diretto competitor del libro cartaceo lo è, ma come follower micro frammentato. È indubbiamente più pratico ma chi se ne frega, a me piace toccare le cose e annusare l’odore dell’inchiostro pasticciando con la matita sui miei appunti. Anzi, ultimamente sui libri ci scrivo pure a penna fregandomene di rovinarli. Perché mi piace così e sul tablet non lo posso fare.
Nella stessa Buchmesse di Francoforte c’era un’esplosione di tablet e ebook reader qualche anno fa e già a partire dal 2014, spariti. Ma ritorneranno, non c’è pericolo. Sono tornati i libri, pensa te che sono ancora uno strumento di trasmissione e acquisizione del sapere millenario.
Oggi alla fiera del libro di Francoforte ci sono libri dappertutto e decine di migliaia di persone ad intasare i corridoi mentre io cerco di lavorare spostandomi da un padiglione all’altro tra un appuntamento e l’altro parlando con editori di tutto il globo terracqueo.
Un sacco di gente tra i piedi! Il mercato 🙂
Nulla in contrario che le scuole adottino i tablet anziché i libri fisici, è semplicemente un dato di fatto che riguarda ancora una troppo bassa percentuale di penetrazione nel sistema scolastico. Anche qui i pro e i contro si sprecano. Niente alberi tagliati e niente peso sulla schiena dei ragazzi, perdita della tattilità e della percezione analogica sul manufatto.

ATTENZIONE: essere analogici non è una colpa. Non significa essere vecchi. È la natura umana. 

Gli ebook intesi come infoprodotti specifici di una data argomentazione approfondita su un tema sono una nuova categoria e non sono assimilabili al libro in sé. Sono solo un’altra cosa, uno strumento di diffusione del sapere.. diverso. E che opera attraverso diverse modalità di acquisizione.
MA L’AUGMENTED REALITY COI LIBRI COSA C’ENTRA?
Sostengo da sempre l’integrazione e non l’esclusione.
La realtà aumentata applicata all’editoria implica l’aggiungere contenuti speciali irrinunciabili e irripetibili in modo che tutti dovrebbero correre in libreria a fare la coda come fosse per andare a comprarsi l’ultimo iPhone?
No.. non ha questa presa. Almeno questo non è accaduto finora.

Ho testato personalmente degli occhiali che ripropongono attorno il vissuto di chi li indossa simulandone una realtà inedita. Diversa, aumentata. Quello che ho provato è stata una sensazione di solletichio allo stomaco. La mia mente è stata al gioco e sebbene dovessi fare attenzione per non andare a sbattere contro le pareti ero totalmente immerso in un fluido che il mio cervello interpretava come diverso ma vero.
Simulato ma reale. Una simulazione palese che il cervello interpretava come reale. Il motivo è banale: il cervello ragiona per immagini. Qui sono aggiunte. In più. Pazzesco. Senza caschi.
Solo con un paio di occhiali con delle antenne per farmi muovere in un fluido ove altri mi vedevano come attore testante di un’altra realtà mentre io ero immerso anima e corpo con tanto di emozioni in un altro mondo.
Appreso ciò, la realtà aumentata negli anni a venire sarà cosa normale.
Non perché io sia frate indovino o perché lo dica Marco Montemagno (anche se io a Marco ci credo, prove alla mano sulle sue considerazioni passate sul tech che si sono puntualmente avverate) ma perché le applicazioni possono essere molto pratiche per il mondo che si sta conformando oggi e che non ha nulla a che vedere con gli anni ’90 e 2000.
La realtà aumentata sarà normale perché le applicazioni di oggi non sono ancora comprese ma saranno quotidianamente praticabili. Le persone non lo sanno ancora 🙂
Un po’ come le migliaia di app disponibili ed alla fine usi sempre più o meno le stesse dieci-quindici. Parlo non dei simulatori di volo ma di applicazione della realtà aumentata nella quotidiana vita di tutti i giorni delle persone comuni.
Eccone almeno sei esempi che mi sono venuti in mente nell’immediato e senza sbattermi troppo, anche applicati al mondo del sapere e quindi all’editoria che è uno dei principali strumenti di diffusione:

  1. sei in classe, a scuola o all’università, e ciò che è scritto sui libri di testo – che è già vecchio – viene integrato con ologrammi e contenuti integrativi costantemente aggiornati.
  2. puoi fare degli esercizi pratici con gli ologrammi stessi, quali interazioni con oggetti e persone.
  3. la realtà aumentata non ha molto a che vedere con la realtà virtuale per il semplice fatto che prima di virtualizzare la realtà è più semplice.. aumentarla, aggiungendo elementi (più o meno utili).
  4. puoi simulare di essere in un luogo pubblico mentre ti prepari ad uno speech senza nessuno attorno, come nel caso di un elevevator pitch, un’interrogazione all’università o semplicemente per..
  5. facilitare i processi di apprendimento.
  6. facilitare gli acquisti e l’effetto dell’informazione pubblicitaria come strumento di veicolazione di qualcosa di utile per te piuttosto di propinarti qualcosa interrompendoti mentre stai facendo dell’altro, che è la caratteristica tipicamente odiosa della pubblicità web e non solo tv ma anche di coloro che utilizzano il telemarketing come strumento di vendita massivo.

Ma mi viene in mente anche una possibile applicazione ai processi di monitoraggio della produzione industriale, nei cantieri edili, negli studi di architettura, in tutto ciò che è in costruzione, in progress, per vedere come sarà la sua realtà una volta concluso.
In editoria la Realtà Aumentata non ha ancora preso piede perché non è diffusa come abitudine d’uso quotidiano ma i libri avranno mano a mano bisogno di una progressiva integrazione con una presenza del web sempre più inclusiva del quotidiano.
In sostanza abbiamo più in mano uno smartphone che qualsiasi altro oggetto solo che i libri sugli smartphone non li leggi. I device sono solo strumenti che avrebbero il compito di aumentare la qualità della vita delle persone.
Oggetti wearable come il paio di occhiali da me provati consentono di esperire elementi in più in quasi qualsiasi situazione della propria quotidianità. E mi piace pensare che un giorno esistano device wearable (occhiali ma anche indumenti) che consentano un’accelerazione dell’apprendimento stesso, che sia attraverso libri di carta o altro.
20161021_153946
Sostengo che i nativi digitali siano i nati a partire dal 2015, non prima e che il futuro risieda nell’integrazione, non nell’esclusione.
Come Grafiche AZ abbiamo accolto l’invito di un nostro amico britannico, Neal Hoskins, editore e consulente della International Children’s Books Fair di Bologna di ospitare un corso presso le nostre super ANALOGICHE strutture di produzione editoriale per studiare le applicazioni pratiche della realtà aumentata all’editoria.
Se ti dovesse interessare, Neal ha messo a disposizione i suoi biglietti su Eventbrite. Il corso si chiama

Realtà aumentata – come creare nuove attività di miscelazione di stampa e le tecnologie digitali.

Noi.. siamo curiosi e abbiamo messo a disposizione a Neal la nostra azienda, anche perché ci piace guardare ad un futuro migliorato. E se ti piace l’idea, è l’occasione perfetta per venirci a visitare. Vedrai anche i processi di stampa vera e propria.
Da questo punto di vista rivisto l’Augmented Reality che da è anni in fase embrionale sta per diventare.. realtà.

Comunque sì, l’editoria è in crisi. Te lo dice il tipo in basso a sinistra nel photobomb 😂
This article was written with an Android phone on Worpress mobile and uploaded in roaming somewhere driving south at the speed of life in a motorway in Germany 🙂

La Fiera delle avanguardie, il futuro del sapere e.. come andrà a finire?

Live dalla Fiera del Libro di Francoforte. La Buchmesse è l’evento dell’anno che io chiamo la Fiera delle Avanguardie. Tutto quello che viene deciso qui permea l’editoria dei prossimi anni. E l’editoria corre alla velocità della luce. Sì, lo sappiamo tutti, l’editoria è in crisi e bla bla bla.

La crisi è ormai per chi non ne vuole uscire, non ci sono più le mezze stagioni e si stava meglio quando si stava peggio.

Sarà ma io vedo gente brava che lavora bene e vende. Sì sì, vende quegli strani oggetti fatti di pagine che si sfogliano e che non devi ricaricare se stanno per spegnersi. Perché non si spengono mai.
20161020_122042
Qualche fiera all’anno ne facciamo, dalla più piccolina e amatissima Più Libri Più Liberi all’EUR di Roma, alla Children’s Books Fair di Bologna, internazionalissima e specializzatissima passando per la BEA di New York che si è spostata a Chicago quest’anno, alle varie Lipsia, Parigi, Londra, Torino, etc.
Storicamente facevamo due sole fiere all’anno. Ora tra noi commerciali ne facciamo una decina.
Cosa è cambiato dalle due fiere – che bastavano – alle dieci attuali?
Beh, è cambiato il mondo. Ciò che il mondo ha vissuto negli ultimi cinque anni, l’ha vissuto la popolazione intera della Terra probabilmente negli ultimi cinquanta. Equivale a dire che ciò che viviamo noi in cinque anni, l’hanno vissuto i nostri nonni quasi in un’intera vita.
Lo dicevo già qui, nel mio articolo sullo svegliarsi: viviamo in una società esponenziale. (leggi Wake Up Call – darsi una svegliata per non fermarsi più anche senza dover essere fenomeni in economia).
Viviamo costantemente in leva. Siamo in più posti contemporaneamente. Sono alla Buchmesse di Francoforte e tra un appuntamento e l’altro con clienti di ogni parte del mondo (americani, francesi, italiani, olandesi, canadesi, australiani, tedeschi, britannici anti exit, etc.), scrivo un articolo per comunicare a persone potenzialmente interessate quale sia il feeling sul mondo dei libri direttamente dal centro, dal fulcro di quello che è il cambiamento editoriale. Un cambiamento epocale ai nostri giorni.
Proprio ai nostri.
20161019_171748
No, l’editoria non è in crisi. L’affluenza è intensa, gli appuntamenti serrati, la compravendita di diritti e lo scambio di titoli tra nazioni è elevata, i clienti che apprezzano il nostro lavoro sono molti e – probabilmente è la soddisfazione più grande – sono loro che vengono dal fornitore e non il contrario.. forse proprio perché non ci consideriamo fornitori ma soci, partner, amorevolmente e professionalmente.
Chiaro: senza alcuna presunzione. Lungi da noi 🙂
Ma c’è un perché.

I libri che passano da noi sono particolari. Sono.. belli. Hanno qualcosa di diverso. E.. piacciono ai clienti, vengono comprati, letti e conservati nelle librerie delle loro case. Le illustrazioni sono magiche, gli illustratori bravissimi e la cura che viene messa nell’intera filiera di produzione fa la differenza.

Non siamo una mega azienda, anzi, per carità. Siamo piccoli e accorti.
MA ad essere un po’ il riferimento ci teniamo, ecco perché ci siamo e ci teniamo molto ad essere presenti.
Sì, l’editoria è in crisi. Ti dico per chi. Se guardi ai numeri di una volta.. sì. Te lo dico anch’io. Noi stessi non facciamo più le tirature di un tempo, i margini si sono drammaticamente abbassati, la concorrenza internazionale è spietatissima e soprattutto gioca a colpi bassi.. sul prezzo. Per molti competitori, tra le variabili di formulazione di una decisione di stampa di un libro da parte dei clienti, conta esclusivamente il prezzo.
Sono stampatori generici che fanno un po’ di tutto e poiché si propongono come commodity – se vai a fare benzina alla Esso o alla Shell che ti cambia? – che siano loro od altri a fare quel libro lì, in sostanza non cambia.
Invece cambia eccome. Fare un libro è ancora un affare di prestigio. Permettetemi di dire questo.
Fare un libro è una cosa seria. E deve essere ben fatto.
I libri sono uno strumento primario di condivisione della conoscenza che rimane, sono degli strumenti fisici che si rifanno alle necessità primarie dell’uomo di toccare le cose, sentirle, odorarle, apprezzarne la consistenza, le carte, la cromia, il formato, le pagine, il layout grafico, la qualità di stampa che c’è e ci deve essere imprescindibilmente ma va seguita facendo costantemente la differenza.
Qui, 6 anni fa, sono stato accolto da un cliente storico che vive ora nel Far East, con questa frase, appena arrivato: cambia mestiere. Nel 2010 sembrava che la carta fosse MORTA. C’era l’esplosione delle app, il diffondersi a macchia d’olio dell’iPad e stavano per diffondersi i vari kindle ed eBook reader. Posto che noi lavoriamo con il colore e ci interessa poco il bianco e nero. Beh, lavora anche lui col colore. E fa ancora libri. App? ZERO. Flop. Disastro.
Volete sapere una cosa, pur tirando l’acqua al mio mulino?
La carta è tutt’altro che morta. La carta è viva ed è ritornata con più forza.
Lasciamo alle nuove generazioni di nativi digitali che ormai non sono nemmeno più i bimbi del 2000 ma i bimbi del 2015 a decidere di rimanere analogici come lo è l’uomo per natura o trasformarsi in algoritmi umani come dice Marco Montemagno qui.
20161020_182129
All you need is paper, dice un nostro importante fornitore di carta. Ora se qualcuno pensa che per fare la carta si uccidano gli alberi a sproposito, sappiate che per ogni albero usato per fare la carta ne vengono ripiantati tre in media ed FSC – l’ente internazionale per la salvaguardia delle foreste – è nato principalmente per l’uso indiscriminato delle foreste da parte di competitori che sanno molto poco di responsabilità sociale d’impresa. Sia Grafiche AZ che Legapress sono entrambe certificate FSC proprio dal 2010, siamo stati tra i primi a certificarci e ne siamo accesi sostenitori. Siamo nel 2016 alla nostra 45esima fiera di Francoforte e guardiamo al futuro con fiducia, convinzione, determinazione e una grande, grandissima voglia di fare bene il nostro lavoro.
Facciamo libri e sappiamo che i libri sono strumenti nobili di veicolazione del sapere. Specie se sono fatti in modo da essere pezzi unici. Di valore.
In particolare, i nostri libri vanno nelle mani dei bambini. E per noi i bambini sono i nostri clienti. E pensiamo ogni santo giorno al loro futuro.
20161020_143308
Li facciamo perché oltre a piacerci sappiamo che i libri sono ancora strumenti utili, fondamentali e lo saranno per molto tempo in avanti (salvaguardando gli alberi) e a discapito della “natura” effimera ed eterna del web – ovvero tutto viene consumato velocemente ma rimane sulla rete – il libro vive, non si scarica, non ha bisogno di plug in, non devi riavviarlo e soprattutto lo puoi leggere tra le mani sfogliandone le pagine. E lo puoi.. amare.
Vivrà per sempre? Non abbiamo la sfera di cristallo nemmeno a Francoforte ma per il momento sembra.. di sì.
L’uomo è analogico. Il futuro non è nell’esclusione, semmai è nell’integrazione. Sana e sostenibile.
20161019_130212

UNA, NESSUNA, CENTOMILA: CHE CARRIERA IMPRENDITORIALE SPETTA A CHI È “FIGLIO DI”? MA ANCHE A CHI NON LO È

UNA, NESSUNA, CENTOMILA: CHE CARRIERA IMPRENDITORIALE SPETTA A CHI È “FIGLIO DI”? MA ANCHE A CHI NON LO È

La mia carriera di imprenditore è iniziata con un paradosso: da una morte. Dalla perdita di una persona molto cara. Dall’illusione di avere una strada spianata che non esisteva proprio.

Io sono un giovane imprenditore di seconda generazione.

Ma che significa?

Significa che – da che ero bambino – credevo la designazione fosse un diritto dato da una condizione elitaria, da un carattere baciato dal Signore, da una leadership innata, da una benedizione del padre.
Per tre decenni ho convissuto con questa convinzione che poi ha pensato la vita a destrutturare.

Non esistono convinzioni giuste o sbagliate, vere o false. Esistono convinzioni potenzianti o depotenzianti.

E se è la vita a darti la lezione, è la massima Autorità in persona a insegnarti qualcosa nella gerarchia degli insegnanti.
Parti dai genitori per passare attraverso la Maestra, poi i professori, il preside, i docenti universitari, il capo. Dio e il timor di Dio, attraverso la religione.
Ma la vita è chi impartisce la lezione finale, quella in cui quando ci passi le cose o le capisci, o le capisci.
E se ancora non le capisci ti boccia finché non le capisci. A volte vita dopo vita.
Quindi, che definizione è, essere imprenditore di seconda generazione?
Semplice: al momento sono imprenditore in quanto socio dell’azienda di famiglia perché quando mio padre è mancato ho ricevuto in successione le quote. Non le ho acquistate, le ho acquisite. Non ho costituito io l’azienda di famiglia. L’ha costituita mio padre con il suo socio. Io sono arrivato dopo, in un sistema sovra costituito.

Fare impresa è l’atto di realizzare un sogno imprenditoriale.
Il tuo o quello di qualcun altro.

img_7579

Stephen Hawking è un sognatore, nonostante i suoi limiti fisici.

Trovandomi io di fronte al sogno di qualcun altro (mio papà), ho dovuto trasformare quel sogno nel mio sogno. E per fare ciò sto camminando nella gavetta. Nessuna strada spianata.

Il mio sogno si esprime attraverso la conquista di un sogno esistente guardando con il mio punto vista il mio futuro, contestualizzandolo in quello del mondo, con la mia visione, i miei pensieri, il mio credo, il mio valore, il mio cuore.

L’impresa va conquistata, sempre, perché l’impresa è fare impresa.

Tuttavia avevo, nel frattempo e al momento nel mio piccolo, contribuito a fondare un’altra società dalla quale ero uscito successivamente per conflitti con l’azienda di origine. Più avanti magari ti spiegherò le vicissitudini generate dalla mia velleità imprenditoriale ma.. si sa, è dai fallimenti che nascono le vittorie.

Lì, in quel caso specifico, ero imprenditore di prima generazione. Si trattava di una vera e propria start up. Di quelle che se ne leggono in giro a mille. La mia exit, all’epoca, era stata rocambolesca.

Essere imprenditore significa avere un’iniziativa in ambito business e svilupparla.

Questa iniziativa muore se non serve a nessuno.
E se serve a qualcuno, lo devi convincere gli serva, anche se è palese lo sia ma lui non lo capisce. O se è inutile, devi convincerlo non lo sia, anche se è palese lo sia e lui lo capisce benissimo.

Tutto questo per dirti che puoi anche essere un vero imprenditore quando fondi una società dove detieni almeno il 50,01% di quote. Ma non è l’unico modo.

L’imprenditore guadagna sul venduto, non è a libro paga. Non è necessario abbia compiuto studi di economia all’università e tutto ciò che sa di economia lo impara tramite l’esperienza applicata e studi autonomi spesso attraverso corsi tenuti da imprenditori che insegnano tramite l’esempio, non tramite l’elencazione di teorie economiche astratte quanto lontane dalla realtà.

Personalmente seguo i mercati internazionali tutti i giorni perché è il miglior termometro che misura il reale andamento dell’economia globale. La crisi è finita da un pezzo e chiunque dice che ci sia crisi, a mio avviso, racconta una bugia.

La crisi è una spaccatura, c’è stata ed ha fatto pulizia ma non ancora abbastanza. E in ogni caso si tratta, ora e semmai, di una condizione cronicizzata.

Tutti coloro che sono sopravvissuti sono tra i migliori player sul mercato, altri si sono aggrappati alla vita (imprenditoriale, s’intende) e in qualche modo ce l’hanno fatta.

Ma molto, moltissimo c’è ancora da fare in termini di mentalità e serietà nell’applicazione di codici etici e di responsabilità sociale d’impresa sul veicolare prodotti giusti producendoli nella maniera corretta.

Così come non è vero che non esiste lavoro. Non esistono i lavori fissi di un tempo e le professionalità di mentalità antiquata verranno spazzate via. Sono cambiate le regole del gioco. Sono cambiate le attitudini delle persone. Non lo dico io, lo dimostrano i fatti, quello che sta accadendo esattamente adesso.

Non esiste più il lavoro del passato ma esistono nuovi lavori in un’ottica totalmente rivista.

Nessun imprenditore è disposto ad assumere a scatola chiusa oggi.

Un tempo sì, perché l’industria aveva bisogno di soldati.

Oggi servono mercenari professionisti della guerra. Per cui formarsi ha molto più senso oggi di ieri.

Viaggiare è formarsi e serve per costruire una personalità avanzata. Gli imprenditori hanno bisogno di persone di valore. Non di dipendenti generalisti. Ascoltare i telegiornali fa male e non si può più permettere alla televisione di imbambolarci con i programmi per sottosviluppati poco attenti (oggi va di moda chiamarli analfabeti funzionali) quando è possibile alimentare la mente con il giusto cibo, le giuste letture e frequentare le giuste fonti d’informazione.

Facebook è già di per sé un ricco feed di notizie dal quale è possibile e fattibile aggiornarsi, scegliendo i canali di profilazione per cui le notizie che arrivano sono già adatte/adattate alla persona in target.

Il successo nella vita è la risultante di un processo, non di un evento. Non si diventa ricchi col Gratta e vinci ma tramite il dare valore al maggior numero possibile di persone che sono disposte a pagare per averlo da te.

Non c’è alcun premio per chi non si dedica e non si concentra intelligentemente in un contesto rinnovato. Dalla spaccatura del 2008-2009 siamo diventati tutti un po’ più esperti di economia.

Prima le cose andavano avanti da sole, oggi bisogna metterci il naso dentro.

Esiste una letteratura infinita che apre gli occhi e permette di affrontare il mondo con rinnovata consapevolezza.

La chiave sta nel controllo.

Se sono gli altri a controllare te non hai margine né di miglioramento, né sul futuro. Se il controllo è in mano tua e ti stai preparando, il mondo può essere – non è, perché non è affatto scontato – nelle tue mani.

L’Italia è il paese dove si cercano stagisti con esperienza. Dove si cerca la via più veloce, meno impegnativa, più comoda. Questa non dev’essere una scusa per i giovani – necessariamente senza esperienza – che si interfacciano al mondo del lavoro per la prima volta.

E questi non devono essere presuntuosi al punto da pretendere chissà che una volta terminati gli studi solo perché hanno studiato qualcosa peraltro di già superato una volta terminato il corso di laurea.

Imprenditori che cercano stagisti con esperienza vanno scremati senza pietà. Bisogna essere cercati.

Come?

La scuola e l’università non bastano, essere preparati è il minimo, essere preparatissimi è ciò che fa la differenza.

Non tutti gli imprenditori si rendono conto di ciò, questi vanno evitati. Esistono però imprenditori illuminati che fanno imprese illuminanti. Un imprenditore degno di chiamarsi tale sa che un giovane che si interfaccia non ha esperienza e per cosa lo dovrebbe assumere?

Per le potenzialità che il giovane è in grado di trasmettere, avendo una solida base e un mindset impostato bene: niente grilli per la testa, umiltà e voglia di fare.

L’ambizione è il cibo di chi vuole riuscire.

In pratica, ciò che un imprenditore può pensare è: so che non hai esperienza ma dammi motivo di investire su di te, l’esperienza la farai con me.

L’imprenditore avveduto sa di essere uno scultore che trae dal pezzo di marmo il capolavoro custodito al suo interno. Ma il marmo deve essere buono di suo. E non è detto che la scultura riesca bene.

Che attitudini hai? Quanto sei efficace come persona, che valore sai dare agli altri? Come ti relazioni con le persone? Sai convincere, persuadere.. vendere? Hai leadership? (Questa si sviluppa, basta con la ca…ta che leader si nasca e capi si diventi). Sei metodico e preciso?
Skills come questi sono assi da giocare anche senza esperienza.

Un imprenditore si aspetta risultati. E se l’imprenditore fossi tu?

7d3ca3ef-dc10-4578-bf95-79d8e6546bd8-original

COME DICONO I GHOSTBUSTERS: “Io ho lavorato nel settore privato, pretendono risultati”. 

<<<

Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.

Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.

Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.

>>>

Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com

COSA POSSO FARE PER TE?

Voglio dirti con precisione di cosa mi occupo. Non tanto perché a te freghi qualcosa ma per quello che posso fare per TE.
A scanso di equivoci, se pensi che mi occupi un po’ di tutto voglio farti capire che non è così.
Io mi occupo in campo imprenditoriale di editoria e sono appassionato di orientamento e formazione.
Fine.
Ho declinato e sviluppo ogni giorno il mio lavoro dando il meglio per il mondo dei libri. Amo leggere e so quanto sia utile. Sprono bambini e studenti a farlo, stimolandoli, quando vado a parlare nelle scuole e quando sono le scuole a venire in azienda a vedere il processo di produzione dei libri.
Quando vado nelle scuole a parlare di imprenditorialità vedo quanto la cosa funzioni alimentandomi dell’entusiasmo degli studenti perché apprendono di avere un futuro nonostante media e altri ci mettano del loro per rubarglielo. Trovo questo atteggiamento vigliacco e complice.

Ho due figli e desidero un mondo migliore per loro.

Avendo sperimentato la formazione in maniera molto interessante, ho pensato di trasferirla in due modi, oltre a produrre fisicamente questi magici strumenti di acquisizione della conoscenza chiamati ..libri:
A) attraverso l’analisi grafologica per restituire in maniera chiarissima e inusuale l’attitudine delle persone.
B) attraverso il loro esprimersi in gruppo in condizioni “forti” da un punto di vista emozionale. Da qui il mio format paracadutismo per la leadership ove le persone hanno la possibilità di sviluppare e padroneggiare la loro leadership saltando da un aereo.
Impossibile? Provalo.
Il paracadutismo mi ha cambiato la vita e l’ho da subito concepito e considerato come un corso di formazione di altissimo livello e avanzatissimo. L’ho tradotto per tutte le persone che non lo praticano tutti i giorni e vorrebbero sperimentare cosa si prova saltando da un aereo vivendo le stesse emozioni ma soprattutto portandosi a casa uno straordinario mix di determinazione e coraggio (saltare da un aereo non è da e per tutti), autostima portata al livello che dovrebbe essere già per rimanerci sempre, a quel livello (purtroppo sono molteplici i fattori di abbassamento dell’autostima legati all’ambiente, alle persone che si frequentano che ti tirano giù, etc.), strutturando la forza interiore attraverso la passione: tutti fattori che messi insieme sviluppano la leadership che – va sempre ricordato – è un’abilità che può e deve essere acquisita.
Contattami senza indugio per avere informazioni più dettagliate:


fb_img_1458388192494

Wake Up Call – darsi una svegliata per non fermarsi più anche senza dover essere fenomeni in economia

Non smettere mai di imparare, questo è il jingle che mi riecheggia nella testa dopo essere stato due giorni al corso sulla formazione finanziaria promosso dalla scuola più grande d’Europa in tema di entrepreneurship indipendente. Frequento Alfio Bardolla e ABTG da più di 5 anni ormai e sto maturando la consapevolezza della missione che sta mano a mano prendendo forma:

–> quella di rendere la finanza accessibile a tutti, lontana da quella in giacca e cravatta che parla un tecnichese distante dalla comprensione delle persone.

In aula, o meglio, a teatro – il Teatro della Luna – eravamo in 1733. Al precedente Wake Up Call di Rimini eravamo in un migliaio. Quello che vuole fare Alfio è diffondere una nuova cultura d’impresa e d’imprenditorialità. E si sta quotando per farlo al meglio azzannando un mercato presidiato ormai esclusivamente dall’unicità del suo modo easy di trasferire i concetti dell’imprenditorialità moderna al più vasto numero possibile di persone con lo scopo di costruire una nuova consapevolezza economica e finanziaria.
Perché, come Alfio dice, non esiste una sola economia, esistono due economie. Quella macro economica fuori dal tuo controllo; e la TUA economia, quella sulla quale puoi intervenire grazie a conoscenze che puoi acquisire e a competenze che puoi sviluppare ma che non vengono insegnate sui banchi di scuola.
Bene: cos’ho imparato da questi due giorni? Cosa mi sono portato a casa?
Un sacco di cose. E ora te ne snocciolo più che volentieri alcune.
20161009_173142

–> Punto 1.

Viviamo in un tempo esponenziale. Entro il 2030 – praticamente dopodomani – l’80% dei lavori di oggi non esisterà più. Se mi segui da un po’ sai che in testa ho il tarlo del futuro e di come esso sarà lasciato ai nostri figli. La mia ossessione è quella di contribuire a costruire un mondo migliore in modo da poterlo lasciare migliorato ai nostri figli. E – possibilmente – migliorato abbastanza lestamente da poterne godere un po’ (tanto) anch’io nel momento presente.
L’Italia ha necessità in quest’epoca di cambiare. L’Italia si può cambiare e per cambiare l’Italia si deve intervenire al livello delle persone comuni, a livello di mindset, di mentalità, di attitudini e di orientamento al cambiamento.

Per cambiare è necessario che le persone cambino.

Ma le persone NON vogliono cambiare perché non sono progettate per cambiare ma per rimanere nel proprio brodo, al sicuro e al caldino.
E chi cambia allora?
Chi sta cambiando le regole del gioco.
Chi sta cambiando le regole del gioco tiene assolutamente conto del fatto che le masse non vogliono cambiare e sono recalcitranti al cambiamento.
Darsi una svegliata è f o n d a m e n t a l e. Il tema è che Wake Up Call è proprio la chiamata ad alzarsi e fare.
Fare cosa?
Innanzitutto, come detto, cambiare il set mentale serve ad armarsi di nuove conoscenze che diventeranno nuove competenze tramite l’azione e l’esperienza affinché queste si trasformino in capacità.
Fare cosa, quindi?
Trasformare le conoscenze in competenze.

“Quelle che mi hanno portato fino a qua non sono le stesse abilità che mi porteranno più in là”.

Fin qui tutto chiaro?
Imparare ad usare la propria mente con piena consapevolezza agevola. E agevola molto. Certo, non agevola essere in balia degli eventi e degli altri. E se gli altri sono parte attiva nella nostra vita e nel nostro ambiente, sono anche il fluido nel quale ci avvicendiamo ogni giorno nuotandoci dentro. E vien da sé che se sguazzi in uno stagno maleodorante la tua salute mentale (e fisica) non sarà propriamente alle stelle.
Se non si ha il controllo di dove ci si trova, sarà difficile poi andare dove si vuole andare.
20161009_201520

–> Punto 2.

Le persone coraggiose non sono quelle che non hanno paura, sono quelle che agiscono nonostante la paura.

Ma quanto è bella questa frase? Bellissima. Ma non serve a niente se continui ad avere paura senza agire. La paura va sovrascritta, come fosse un file in un hard disk. Ed esistono molti modi per sovrascrivere la paura. Ad esempio, c’è stato un momento in cui ho avuto la necessità di crescere velocemente. Alcune vicissitudini personali anche gravi avevano richiesto da parte mia parecchio impegno psicologico e sopportazione anche emotiva. Mi sono informato e iscritto per il corso AFF – Accelerated Free Fall – e in 11 salti ero in grado di lanciarmi da un aereo da solo.
Quando salti da un aereo da solo le prime volte il mondo ti diventa una cosa piccola piccola, tu ti senti grande e i problemi sono più piccoli di te. No, non è un illusione, è un modo semplice ed efficace di crescere e si può crescere anche velocemente. Non è che ci devi mettere una vita a crescere.
In 5 anni noi viviamo quello che i nostri nonni vivevano in 75 anni. Abbiamo più esperienza dei nostri genitori nella metà degli anni. Viviamo in un mondo esponenziale per l’appunto. E diventare paracadutista per me ha segnato un notevole salto quantico.
Ho tutt’ora paura. Ma mentre le prime volte mi saltava il cuore in gola per l’adrenalina, ora non vedo l’ora si apra il portellone e il pungente odore della benzina avio mi penetri nelle narici, pronto a spiccare il balzo, da solo o con i miei amici che nel frattempo mi sono fatto saltando.
La leadership è una caratteristica fondamentale.

PARACADUTISMO PER LA LEADERSHIP È IL PRIMO CORSO IN CUI IMPARI LA LEADERSHIP SALTANDO DA UN AEREO

Ed è una caratteristica acquisibile e sviluppabile. Perché, per prima cosa, ti aiuta a dirigere te stesso, prima che gli altri. E comunque prima di dirigere gli altri non puoi non dirigere te stesso. E, comunque, se non dirigi te stesso, beh, saranno gli altri a farlo.
Ed è per questo motivo che ho voluto disegnare un corso per la leadership saltando da un aereo. No, tranquillo, non salterai da solo. Per quello dovrai fare il corso che ti menzionavo poco fa – l’AFF – ma avrai la stessa sensazione di libertà e liberazione, la stessa adrenalina della caduta libera a 250 km/h e avrai la stessa sensazione che prova un vero paracadutista librandoti nell’aria e sentendoti il vento sulla pelle a 1000 metri sospeso a guardare il panorama imbragato ad un istruttore e con una vela sopra la testa. E se sei bravo e sussistono le condizioni tecniche te la fa anche pilotare.
Eventbrite - PARACADUTISMO & LEADERSHIP: il primo Seminario sulla leadership in cui salti da un aereo

–> Punto 3.

Il ruolo del gruppo dei pari è imprescindibile. Costruire il gruppo dei pari dove condividi i valori, generi e sviluppi le idee, è:

f o n d a m e n t a l e.

Ti fa rimanere focalizzato, ti fa andare a palla e stai bene e sulla retta via perché spalleggiandoti con persone che hanno la stessa ambizione e visione rimani sul focus e senza troppe distrazioni.
Perché da solo fai ma fai fino a un certo punto. Con gli altri fai meglio e fai di più.
Il mio amico Alessandro Ferrari dice: da solo partecipi, con la squadra vinci.
Le idee che generi e sviluppi diventano, tentativo dopo tentativo (e fallimento dopo fallimento) alla fine i fatti e i risultati che contano, forse e alla fine, qualcosa. Come ha detto Francesco Facchinetti nel suo intervento – peraltro molto centrato – perdendo un match, da lì nasce la vittoria.

A un certo punto tutte le cose piccole fatte si sommano e diventano esponenziali.

È sempre l’attitudine a determinare le scelte.
È così come il ruolo dell’imprenditore quando interpreta sé stesso: o è schiavo del proprio lavoro e della sua partita IVA o sposa il ruolo di innovatore che genera e sviluppa qualcosa di nuovo, di diverso e contribuisce a fare un piccolo balzo in avanti all’umanità.
Il compito dell’imprenditore è principalmente INNOVARE e TROVARE I SOLDI PER REALIZZARE LE NUOVE IDEE.
Gli imprenditori si comprano i dipendenti e i liberi professionisti e hanno bisogno degli investitori.
Gli investitori.. si comprano gli imprenditori.
20161009_132615

CHI SEI TU PER DIRMI QUESTO?

Non do opinioni, non sono un opinionista e nemmeno un formatore. Non insegno, non sono un professore e mi guardo bene da chi si mette sul pulpito senza averne le credenziali.

Perché quando qualcuno si erge.. emerge con i fatti, o niente. Se qualcuno insegna senza fatti.. qualcosa dentro, a livello di stomaco, mi urla una tale incoerenza che sto a sentire solo per capire fino a quale punto questo si sta spingendo mentendo a sé stesso.

Donna seduta in prossimità del mare e testo che recita Se le persone conoscessero il peso delle parole darebbero più valore al silenzio

Chi urla il proprio sapere senza fatti o con fatti insufficienti continuando a dirti che lui è, che ha fatto questo e quest’altro, che a lui sarebbe dovuto questo e quest’altro perché, che sono gli altri a non capire, sta solo pretendendo qualcosa che non gli è dovuto.

Gli altri sono il miglior termometro per capire se stai agendo per ego o per costruire qualcosa. Se stai agendo per ego gli altri non ti cag..o. Gli altri hanno talmente tanti problemi da smazzarsi che non gliene frega niente dei tuoi e gliene frega ancora meno di te e del tuo ego, il tuo io-bambino che urla richiamo di attenzione.

Specie se capita che quel bambino sia intrappolato nel corpo di un adulto.

Se stai agendo per costruire qualcosa di buono e di utile per te e per gli altri – e magari per il mondo – gli altri poco a poco si svegliano dal loro torpore e poi mano a mano iniziano ad alzare la testa indicando e dicendo hey, fico!

Ma quando si parla di altri, di chi si sta parlando? Di te, di me, di loro, di tutti..
Noi siamo gli altri. Noi siamo il termometro costante degli altri e siamo gli altri. Quando sono io a rivolgermi al mondo, mi rivolgo agli altri.

E agli altri cosa interessa di me?
Ma di me nulla!

Di cosa ho da dire, forse, qualcosa. Da fare per loro, qualcosa di più.
Dipende solo se quel qualcosa gli serve. Fine.
Semplice no?

Ecco perché, almeno dal mio modo di vedere le cose, se non sei nessuno è meglio fare il termometro. MA.. c’è un ma. Che nessuno è nessuno.

Tutti si è qualcosa e tutti – forse – hanno qualcosa da raccontare, purché.. non sia l’ego a parlare ma quel qualcosa che ti spinge a farlo per spirito di servizio, un’attitudine atta a condividere, aiutare, dare uno spunto in più, fornire l’idea che mancava, contribuire, dare una mano, creare qualcosa di nuovo.

Bene.. chi sei tu per dirmi questo?
Sono una persona che vede le cose. Come te, come tutti gli altri.

Quello che mi sono messo in testa di fare è cercare di trarci un senso in base alla mia esperienza personale per restituirla elaborata allo scopo – possibilmente – di aggiungere qualcosa e – possibilmente bis – di dare valore all’esistente per aiutare a vedere quello che magari non si sarebbe visto se non da un punto di vista diverso.

È una domanda che mi pongo già da solo, e lo dico a scanso di equivoci, sulle mie riflessioni che non sono e non vogliono essere lezioni. Per carità.
MA (sì.. ma bis anche qui):

no, non ti rispondo: “no guarda, non sono nessuno per dirti questo”. Ti dico più amabilmente che..

Io sono io. Con la mia visione, le mie esperienze e il mio intelletto che deriva da intellìgere che significa leggere dentro, quindi interpretare e assorbire per restituire.

Io sono io come tu sei tu. Né più e né meno di quello.

Per assorbire e restituire uso i media messi a disposizione come questo blog, facilmente e gratuitamente, anziché scriverci un libro.
Anzi, sto scrivendo anche quello ma è ancora un po’ indietro e allora intanto scrivo qui.

Ormai sai che il mio lavoro è fare libri, vuoi non mi faccia il mio?? Li faccio per gli altri, verrà anche il mio turno 🙂

Seriamente, fare libri è uno dei migliori lavori del mondo, credo. E fortunatamente ho a disposizione know how, competenze, personale, macchinari e rete di conoscenze per farlo da più di quattro decenni. Sì, ho detto fortunatamente perché in Grafiche AZ bene o male mi ci sono ritrovato. Volente o nolente perché sono di seconda generazione.

Ma ti dico anche, almeno in parte, per merito (leggi qui come può essere intesa in maniera molto pratica la differenza tra fortuna e merito, vedi la foto qui sotto) perché assieme alla mia squadra stiamo facendo delle belle cose e stiamo contribuendo ognuno con il proprio apporto per valorizzarlo.. e ci stiamo riuscendo! 🙂

Ho portato di recente mio figlio di nove anni a sentire il grande Livio Sgarbi di Ekis e parlava proprio di merito e fortuna. A lui devo le considerazioni che mi si sono dipanate nella mente con una chiarezza inedita rispetto a prima grazie al tour che Livio sta compiendo: The Turning Point.

E quindi anche il libro arriverà. E anche il tuo, se vuoi.
Anzi, in mente ho una collana di pubblicazioni.

Conferenza, con il relatore tra le persone presenti e con sullo sfondo la proiezione di una slide, il cui testo recita Unendo i puntini ho capito che: Quando la vita ci propone un Punto di Svolta gioioso, conviene pensare che ce lo meritiamo o che si tratta di un dono, da usare con cura.

Intanto quello che voglio fare qui è riflettere e condividere le mie riflessioni.

Voglio mettere a disposizione.

In un bel libro che ho letto di recente e curato nell’edizione italiana da Ivan Nossa e co-scritto con Joe Vitale Trasforma in oro tutto ciò che tocchi, nel contributo di Melissa Dormoy trovi un’interessante definizione di successo:

Questo è vero successo. Condividere il centro di quello che siamo con gli altri. In qualsiasi modo scegliamo di manifestare quella condivisione; questo è il successo nella sua forma più elevata.

Come a dire che del successo te ne fai certamente da solo.. ma da solo condividi ben poco.

Il riconoscimento deve prima arrivare da se stessi, guai se lo attendi solamente dagli altri.

Quindi, se dovessi chiedermi chi sei tu per dirmi questo io ti rispondo:

Io sono io e ho tutta la voglia di condividere per crescere assieme.

Embè?

Nell’era informatica e dell’accesso immediato alla conoscenza e in cui è possibile accedere a più persone contemporaneamente.. ti parlo perché io sono io. E come dice il mio amico, formatore e scrittore Sebastiano Zanolli, parlo solo di ciò che ho vissuto.

Volto di un uomo a metà, con un effetto ottico che consente di guardarlo frontalmente e lateralmente, e a lato testo che recita  Life Is All About How We See Things

<<<

Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.

Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.

Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.

>>>

Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com

3 motivi per cui X-Factor è severo ma giusto e a che serve la gavetta

Torno sull’argomento e chiudo. X-Factor bis?? No no, leggi e capisci.
Veronica Marchi a X-Factor ha fatto venire i brividi con un pezzo dei Foo Fighters e ha ispirato uno dei miei articoli: Qual è lo spirito con cui lo fai?
Non lo sapevo. È stata una cara amica, funzionaria dell’Università degli Studi di Verona con cui ho lavorato a stretto contatto recentemente per la Kidsuniversity, che ha condiviso il video su Facebook.
Ricordo quando 15 anni fa calcavamo la scena dei pochi palchi veronesi e forse anche qualche concerto assieme. Uno dei miei migliori amici è stato bassista con Veronica per un po’.

Dopo tutta quella infinita gavetta, aver fatto una performance del genere mi ha spiegato un sacco di cose e sul loro funzionamento nell’equilibrio delle parti.

Equilibrio delle parti?
Seguimi.
Ammetto che non conoscevo X-Factor, o meglio, ne ammettevo l’esistenza ma faceva parte di tutte quelle cose per cui sei prevenuto senza conoscerle. In verità osservandolo e studiandolo con gli occhi di oggi trovo sia uno strumento di scouting spietato ma giusto specie con Manuel Agnelli, che di gavetta se ne è sparata non poca.
Da questo strumento di selezione ho osservato che:

  1. La gavetta serve.
  2. Una psicologia robusta è fondamentale e te la costruisci con la gavetta.
  3. L’ego va bandito. No, dai, va gestito. E la gavetta ti aiuta a ridimensionarlo prima che faccia troppi danni.

I tempi cambiano. Per fare un esempio, i Doors erano stati scoperti al Whiskey a Go-Go sulla Sunset Strip di Los Angeles nella metà degli anni ’60 con un Jim Morrison pieno come una nave e non erano nemmeno tanto tecnicamente preparati.
Non parlo della persona, quindi, ma della sua dedizione. C’è anche chi ha del talento ma si fa penalizzare dalla sua presunzione o da un ego smisurato che alla fine dei conti si ritorce contro anche musicalmente.
Questo è l’equilibrio delle parti.
the_doors_083107b
La differenza la fa la testa e l’approccio che ne consegue.
A livelli tecnicamente alti, la differenza la fa la preparazione psicologica e il trasporto emozionale.
C’è chi usa le persone a fini personali, non per la crescita collettiva, e perde. C’è chi apporta qualcosa di buono al mondo che magari necessariamente non serve ma assolve alla sua funzione. E vince.
La gavetta serve a questo, il suo perché è un turbo per dare credibilità e sostanza a quello che stai facendo senza staccare i piedi da terra quando tutto e tutti ti porterebbero a viaggiare sopra la testa degli altri.
Sono stato un presuntuoso megalomane anch’io in passato. Dio sa le mazzate che mi sono preso sui denti per questo.
Ci ha pensato la vita a schiaffarmi in faccia la mia piccolezza in maniera talmente chiara che ho dovuto apprendere la merdina che ero. E che sono ancora.. solo magari cercando di diventare più essere umano riconoscendo i miei limiti (facendo in modo di superarli però), e scoprendo giorno dopo giorno chi sono e cosa voglio per migliorarmi, dando qualcosa a questo mondo in tempo prima che me ne vada.
È questa la grande differenza. Sono le persone che meritano di avere un posto, di emergere che quello schermo agevola come lo strumento di selezione che mancava (cito non a caso Winston Churcill nell’immagine di Sebastiano Zanolli de La grande differenza).
img_7698
Stamattina un mio cliente americano, per promuovere una sua autrice giovane ed emergente, mi ha scritto questa frase estremamente efficace:

With almost 3,000 books being published on Amazon each day, getting noticed is a little like singing at the top of your lungs next to the massive front-of-house speaker towers at a Metallica concert. You could be the next Adele or Celine and never get heard.

Se non fosse stato per quello schermo, Veronica Marchi come avrebbe avuto una possibilità? Ma certo, se le sarebbe giocate tutte le sue carte perché è talentuosa, preparata e onestamente brava.
Manuel Agnelli si è alzato in piedi e lei stessa sembrava incredula come a dire ma come, questa roba è 15 anni che la faccio e ve ne siete accorti solo adesso?
Sì, ma con 15 anni di sofferenza, il che rende il tutto estremamente credibile. L’universo funziona così.. come il culo che ci si fa.
Manuel Agnelli per fortuna c’è. Senza mezzi termini rende il tutto più reale, senza dare false speranze.
Se sei qualcuno senza aver mosso un dito sei solo fortunato, se c’hai sputato un po’ di fatica, sei qualcuno che ha tanto ancora da dare, dall’operaio al manager, dall’impiegato all’imprenditore multimilionario.
Che poi non è nemmeno questione di fatica: è questione di passione, di dedizione, di metterci tutto il meglio che si ha, con i mezzi che si hanno. Ma con un proposito stampato a caldo nella mente. Quello di riuscire nel tuo intento. E l’intento deve essere chiaro.
Fortuna e merito. Se ti capita.. è fortuna. Se l’hai cercata, sudata, guadagnata e ottenuta.. quello è merito.
Il premio. Un concetto tanto semplice quanto complesso da apprendere. La gente non ha voglia di sbattersi. Per quello sono sempre in pochi coloro che emergono. Perché non mollano.
Marco Montemagno, che ho conosciuto qualche giorno fa, esprimeva questo concetto nella formula dettata da Elon Musk (Paypal, Space-X, Tesla, un tipo così.. insomma, uno che ha voglia di cambiare il mondo):

pressione x tempo = prodotto (che è un participio passato di produrre, come successo lo è di succedere, cioè far accadere).

Sarebbe da tenerci un corso di formazione solo sulla citazione 🙂
Ma si dovrebbe essere severi. Severi ma giusti.
fb_img_1472213487494
 

Come dire "la bellezza di" davanti a 140 imprenditori mi ha fatto riflettere sulla responsabilità sociale d'impresa. E dell'uomo.

Sì, lo so. Ero teso come una corda di violino.
Eppure lo volevo tanto e ora che l’ho fatto lo voglio ancora di più. Una delle paure più grandi dell’uomo è la paura di parlare in pubblico, dopo quella di precipitare. Paradossale perché per me precipitare fa parte della disciplina sportiva che pratico e per la quale ho organizzato un corso, proprio perché essendo una delle paure maggiori insegniamo a superarla portandosi a casa elementi di leadership per tutta la vita.

Paracadutismo per la Leadership, il primo corso dove impari la leadership lanciandoti da un aereo

Una paura che voglio tuttora superare è quella di parlare in pubblico.
Per Il Cenacolo dell’Impresa organizzato dal Comitato della Piccola Industria di Confindustria Verona sono stato chiamato a presentare la serata e subito ho accettato. Volevo presentare gli argomenti a modo mio.
In Confindustria è apprezzata la compostezza e io come paracadutista finanziario (lo scrivo sorridendo perché è la definizione del caro amico e grande Sebastiano Zanolli) ed ex batterista non sono proprio il massimo del modello perfetto di imprenditore istituzionale. Amo il rock’n’roll!
Ma per quell’occasione ho indossato una delle mie suit (quella per volare è bianca, gialla e nera, nella foto in fase di briefing con alcuni compagni paracadutisti durante uno dei corsi vela col pluri-campione italiano Mario Fattoruso) e mi sono incravattato. Cosa che faccio anche volentieri ma non tutti i giorni.
img_6808
Il foglio con gli appunti presentava sette passaggi posti nella pagina in maniera totalmente randomizzata. Ciò significava per i miei occhi di andare a cercare l’intro 1 in alto, poi l’intro 2 in basso, poi il punto 3 al centro a sinistra, il punto 4 al centro a destra, il 5 in alto e così via. In pratica, un disastro!
E per cercare di essere disinvolto ho detto più o meno 150 volte “la bellezza di”, un mio intercalare piuttosto frequente.
Se proprio ci tieni, ma credo di no 🙂 – puoi vedere il video su youtube qui.
Cosa voglio dirti con questa riflessione?
Il mio messaggio è questo: avevo paura ma c’è chi lo fa normalmente e lo fa molto bene. Nell’articolo che sto già scrivendo e di prossima pubblicazione Non conta quanto vuoi correre, conta quanto stai correndo lo spiego bene: mentre vuoi fare delle cose c’è già chi le sta facendo bene da anni. Mentre vuoi realizzarti c’è chi si è già realizzato. Mentre vuoi questo e quest’altro c’è chi lo ha già ottenuto.
MA: mentre c’è chi lo ha già ottenuto, fatto e corso, c’è chi non ha la minima idea si possa fare e tantomeno volere. Ti è mai successo di dire non avrei mai immaginato che questa cosa sarebbe successa?
Oppure: mai avrei pensato di riuscire a fare questa cosa.
Le abilità si acquisiscono. Solo che il modo di pensare del momento in cui le pensi è diverso dal modo di pensare in cui le fai perché di mezzo c’è stato un processo di maturazione ovvero di connessione di sinapsi che congiungendosi e creando nuovi sistemi ti hanno permesso di ragionare con strumenti inediti semplicemente che prima non possedevi. Ecco perché volere è il primo step di ottenimento del successo (che è il participio passato di succedere) ma non è sufficiente, è una condizione necessaria, sì, ma non sufficiente.

La volontà è una condizione base necessaria ma non sufficiente.

E anche pensare di volere lo è, perché viene prima.
Se mi avessero proposto di introdurre la serata tempo fa avrei risposto sì ma malincuore perché non sarebbe stato un volere che partiva da dentro di me perché lo volevo. Ora lo voglio. Sono io a volerlo. 
Hey, parliamo di introdurre la serata, non di presenziarla. Parliamo di presentare gli argomenti, non di snocciolarli, spiegarli, illustrarli, sviscerarli, etc. Devi avere qualcosa da dire per quello.
Ciò che desidero di più è essere dall’altra parte. Quella di chi ha qualcosa da dire.
Presuntuoso? NO. Ognuno di noi ha qualcosa da dire. Non credi? Mai pensato?

Il bello del mondo contemporaneo è la possibilità per chiunque di arrivare a chiunque. Arrivare a chiunque, tuttavia, non è corretto. Devi arrivare a chi è interessato alle cose che hai da dire.

img_6878
Nel mondo ci sono la bellezza di innumerevoli argomenti da trattare e che interessano le nicchie relative a quel dato argomento. Lo so, pure il mio inerente all’imprenditoria, formazione e orientamento è piuttosto dibattuto quanto non parecchio abusato ma devo dire che è in atto un forte cambiamento culturale a livello globale: quello che sta accadendo è una rinata consapevolezza su chi è l’uomo e sulla sua utilità sul pianeta.
Sta diffondendosi una nuova consapevolezza sul fatto che l’uomo è ospite e non padrone su questo pianeta e ciò cambia tutta la percezione del proprio ruolo nei confronti della responsabilità sociale – che poi è estesa a quella dell’impresa sana ed etica di cui spesso parlo – per cui si rispettano società, ambiente ed animali arrivando a produrre – e a comportarsi – in maniera sostenibile.
Fantascienza?
Mica tanto perché stiamo necessariamente andando lì. Internet sta agendo da collettore sociale combattendo l’ignoranza. La primavera araba ne è un esempio. Mark Zuckerberg vuole portare la connettività sparata dal cielo alle regioni remote dell’Africa e le conseguenze sociali per quelle persone saranno devastanti. Non solo per loro perché quando la loro consapevolezza subirà una necessaria accelerazione potranno esserci sconvolgimenti a livello globale. L’ignoranza è comoda. Tenere le moltitudini all’oscuro permettere di controllare gli equilibri dell’intero pianeta.
NO, non è teoria del complotto. Si tratta di buon senso.
Buon senso facile? Per niente e per niente breve.
Solo attraverso un più alto livello di consapevolezza si arriverà a lasciare ai nostri figli un mondo migliorato, non peggiore rispetto a quello che abbiamo ricevuto noi dai nostri predecessori che certo hanno creato e diffuso il benessere a una fetta più ampia di popolazione (fino a 70 anni fa si moriva di fame e di stenti): mondo migliorato significa che noi stessi li educhiamo ad un uso responsabile del pianeta. E li dobbiamo educare con l’esempio. Non a parole ma con i fatti.
Stop.
Sono sempre stato convinto che l’uomo sia tutto sommato un fenomeno piuttosto recente e la sua presenza non fa di lui il padrone assoluto della Terra.
E tanto quanto è in grado di distruggere, tanto può fare bene.
E mi piace molto pensare che la divulgazione sia uno strumento innovativo (che mette nuova azione) per avvicinare la bellezza di..
Sempre più persone.
img_6866