fbpx

SETTATI AL QUARTO D’ORA SUCCESSIVO

SETTATI AL QUARTO D’ORA SUCCESSIVO

È come se vivessimo settati al quarto d’ora successivo.

Quando pensi a una cosa, a una cosa da dire, da scrivere, da fare, è il momento della raccolta. Va colta subito. Si tratta di un guizzo, di una luce che si accende alla sua massima potenza e mano a mano va affievolendosi, persi nel gioco del percorso a ostacoli della quotidianità.

Questa luce si accende se hai l’ispirazione, e quindi andrebbe colta, attuata, in pratica, falla tua subito.

Senza dire, dopo.

Mano a mano che si spegne, perderà energia. Perdendo energia, perde di valore. Se te la tieni a mente e basta, consuma. E si consuma.

Passando le ore, i giorni, le settimane e i mesi, rimane lì. Ormai al suo minimo lume, trasformandosi poi di categoria, assume il nome di quelle cose che si annoverano nella collezione delle occasioni perse.

Il libro da scrivere, la persona da contattare, il ti voglio bene da dire al genitore, il gioco da fare col figlio, l’ispirazione da appuntarsi nel taccuino o nelle note del telefonino.

Dopo dopo dopo.

Il cellulare in mano e le notifiche.

Dopo, quel pensiero perde energia. Quindi, potenza.

Quell’attimo è il momento di comunicazione tra te e il mondo, l’antenna sta ricevendo, il segnale va trasformato. Convertito in fatti.

L’antenna sei tu.

Goethe diceva qualsiasi cosa sogni fare, cominciala adesso.

Cos’è l’ennesima notifica se non il pensare a cosa DOVER fare, l’e-mail che arriva, in punta anche per quella che non arriva, l’odiosa e martellante newsletter di chi si vuole infilare nella tua vita – tradotto, nel tuo portafoglio – che non ha alcun rispetto di te se non quello che rappresenti.

🤑
 
 

La notifica è l’inutile perdita di tempo, tempo che stai REGALANDO a terzi che neanche conosci quando lì attorno hai magari dei bambini che reclamano solo la tua attenzione. Con la maschera dell’utilità immediata della tecnologia.

La tecnologia è e deve essere al servizio dell’uomo e non il contrario.

Oggi tendenzialmente assistiamo al contrario. L’uomo tende a farsi schiavizzare. E il bello è che si crede padrone.

Coppie al ristorante dove uno di fronte all’altro ci s’ignora, salvo poi fotografare la pietanza. Famiglie, sempre al ristorante, col piccolo e il tablet a un centimetro dalla faccia, purché stia buono.

Esiste un meccanismo perverso per cui il dispositivo tecnologico che maneggiamo quotidianamente rappresenta – ed è – la porta di accesso invadente cui noi conce-diamo libertà di entrare superando tutti gli scarti di priorità delle nostre vite. Tutti, o quasi tutti.

Mi sono reso conto di un particolare. Eckart Tolle lo chiama Il potere di adesso.

Si tratta di scattare una fotografia. O meglio, una piccolissima serie di fotogrammi. Ma non con il telefono: con gli occhi e con le orecchie.

Se vuoi farla proprio “sporca”, usa anche le mani e il naso.

Si tratta di un’istantanea dove ti fermi un attimo e ascolti e senti, tocchi e vedi.

Sembra che non accada mai niente ma in questa istantanea ti riempi di ricchezza.

La ricchezza dell’istante. Un attimo, un insieme di sensazioni che regalano letteralmente lo stupore dello spirito.

Una cosa incredibile, straordinaria che passa attraverso l’attenzione, l’attenzione che non lascia spazio al dare per scontato.

 
 

Un prato verde, attorno le colline, di mezzo alcune persone che si dicono delle cose, alcuni bambini che corrono, dei dialoghi pacati e delle dolci piccole urla. Alcuni leggono assorti, altri si gustano il sole, l’estate, la luce, la sensazione di leggerezza, il riposo.

Pura magia alla portata.

Il focus è spostato. Torni alla quotidianità e si sposta di nuovo. Dal piacere al problema.

E se fosse al piacere del problema?

L’istantanea può essere fatta anche nella quotidianità. Nel gustarsi la piccola grande cosa.

Ciò che conta realmente è essere qui nell’adesso. Non altrove col telefono in mano che porta ovunque fuorché qua. Non nell’introiettare le pre-occupazioni di eventi mai svolti nell’oggi e che magari nemmeno si verificheranno mai.

Va tolto quel potere al futuro che s’insinua come le e-mail promozionali non richieste.

C’è un certo futuro che è solo SPAM.

C’è un certo passato che insiste, rimugina, martella, risente, logora, che continua a bussare alla porta dell’adesso e noi lo facciamo entrare come avessimo il telefono in mano con l’effetto zombizzante di tutto ciò che non esiste, non è mai esistito o non ancora ma capta il nostro essere ipnotizzandolo.

Per ciò che è esistito – quindi relegato nelle pieghe del passato – siamo noi, noi, solo noi, a dargli accesso dicendo “prego, entra, usami e fai di me il tuo oggetto di sfogo, mangiami, logorami, succhiami l’energia, fammi stare giù l’anima”.

Mettendo a dieta definitiva passato e futuro, alimentiamo l’unica cosa che conta vivere. Il momento presente. Scattando l’istantanea. Quei tre o quattro fotogrammi chiamiamoli pure GIF.

Il vivere il momento è esattamente rendersi conto che il quarto d’ora successivo è già preistoria se l’attimo di adesso viene costantemente rimandato.

 

<<<

Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.

Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale della persona che imprende.

Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.

>>>

Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com

DEDICATO A TUO PADRE

Uomo che si approssima a baciare la donna che ha in braccio un bambino, ma la donna e il bambino nel palmo della mano dell'uomo

Padre, dedicato a tuo padre. Dedicato al tuo, al mio, al suo. Quando, da ribelle più che mai, guai a dargli soddisfazione.

Dedicato al padre di tutti. Quando le figlie si innamorano dell’uomo della loro vita perché sono innamorato della mia, di figlia. E del mio, di figlio. E della mia, di vita.

Dedicato al fatto di essere genitore, al fatto che non sia scontato, al fatto di volerlo diventare, ai fatti, sempre ai fatti. Contano i fatti. Basta. Conta vivere. BENE, possibilmente.

Dedicato a chi desidera diventare padre e non ci riesce, a chi desidera diventarlo e ci riesce. Anche e sempre a chi lo diventa senza averlo desiderato.

Dedicato a chi è diventato padre e si è goduto il fatto di esserlo stato ma per troppo poco perché se ne è dovuto andare, per troppo poco tempo cazzo, come il mio amico londi-veronese degli anni che furono. Cheers mate. Salute e onore a te, Riccardo.

Dedicato a Sebastiano, che col il suo articolo, la sua immagine e la sua pazzesca frase mi ha rimestato e mentre ero in moto e correvo pensavo pensavo pensavo.

Provavo provavo provavo.

Uomo poggiato a una parete, con a fianco il testo "Genitore. Ruolo poco gratificante e non retribuito a metà tra il prete senza tonaca e il professore senza cattedra, spesso e sperabilmente con l'aggravante dell'amore incondizionato che ti rende capace di accettare qualsiasi giustificazione"
Dal Blog di Sebastiano Zanolli

Pensavo a mio padre, a chi è padre, ai figli che diventano padri e ai padri che sono ancora tanto figli e al padre che non sa di esserlo, al padre perfetto. Al padre che sono io, che sicuramente sono tutto fuorché perfetto.

Dedicato a chi almeno ci prova, a fare il buon padre. Soprattutto, ad essere, un buon padre.

Dedicato ai bambini che chiamano “papà..!” con la loro vocina dolcissima perché vogliono giocare a palla, che ti stanno dicendo “ho bisogno di te” che tradotto significa ho bisogno di sentirmi importante, ho bisogno della tua attenzione, ho bisogno che TU mi faccia sentire importante.

Tutti bambini grandi, allora. Tutti cercano di sembrare importanti e si dannano, per quella maledettissima approvazione. Adulti-bambini sotto lo scacco del ricatto e del giudizio, giudizio che agogna quello altrui altrimenti non si è niente.

Giudizio che arriva fin da quando sei bambino perché ti insegnano ad essere giudicato, ogni ora, per tutte le ore di ogni giorno, per tutti i giorni, per nove mesi, per anni. Qual è  il tuo giudizio? Come mi giudichi?

Dedicato anche a tutti coloro che se ne fregano dell’attenzione e dell’approvazione perché sono i veri GRANDI, se ne fregano del giudizio e – soprattutto – danno prova di questo (a sé stessi, mica agli altri) fintantoché non avvertono il minimo bisogno di giustificare.

Sanno di essere nel giusto e seguono il percorso dinanzi a sé. Sono loro stessi ad averlo disegnato e sanno di essere sulla strada – giusta o sbagliata che sia – perché è la loro.

Se lo sanno permettere. Se lo consentono. Hanno coraggio di vivere, non di esistere. Hanno coraggio da vendere.

E difatti vendono perché non hanno maschere e non ne hanno bisogno.

Consentono agli altri la scelta perché non si pongono in contrapposizione noi contro loro. Non esiste guerra. Non esiste battaglia. Esiste fare. Fare bene. Insieme.

Da Instagram

Dedicato ai figli che non si contrappongono ai genitori perché il rispetto è reciproco. Ti permetto di essere mio padre. Permetto a te, figlio mio, di sbagliare. Perché io sono genitore. Sbaglio anch’io. Forse, soprattutto io.

Dedicato ai figli che si scelgono i genitori. Perché hanno il coraggio di sceglierli sempre poco perfetti e molto umani.

Il papà è un cerchio, dice Seba. Il papà è – anche – uno specchio. Ti riflette: ce l’hai davanti e ti dice fedelmente chi sei. A volte è distorsivo, ti dice esattamente chi sei. A volte ti rende anche più bello, ti dice autenticamente chi sei.

Il papà è un coach. Ti allena, ti irrobustisce, ti prepara alla vita. Il vero papà non ti nasconde la verità, non ti indora la pillola. Sarebbe un falso padre.

Il papà non deve proteggerti (solamente), deve esporti. Deve prepararti.

Il suo compito è fare in modo che una volta gettato nel mondo, quando lui non ci sarà più, saprai nuotare nelle acque torbide di chi proverà in tutti i modi ad approfittarsene.

E se è stato bravo, TU sarai in grado di andare a cercarti e nuotare nelle acque pulite, quelle più nitide, quelle trasparenti. Perché tu ci sei riuscito.. e perché LUI ti ha allenato appropriatamente.

Non conta quanto bene fai, non te lo riconoscono. Conta quanto adeguatamente ti adoperi. E NON per approvazione. Ma per gratificazione. La tua e quella delle persone con cui hai l’opportunità di misurarti per migliorarti.

Tenendo presente che relativamente alle persone che hai attorno, non puoi pretendere di averne solo di migliori, perché le peggiori sono in verità i migliori Maestri. E puoi essere lo stesso tu per loro.

Dedicato – infine – a tutti coloro i quali dedicano ogni giorno della loro vita al loro, di padre. Non solo a sé stessi. A chi può ancora godersi il padre. E a chi può solo ricordarselo.

Il papà è un cerchio intero.

Leonardo Aldegheri

PS: io non so ancora se sono un buon padre, so che faccio del mio meglio.

****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri 🙂

NEL LUNGO PERIODO È L’INCONSCIO CHE COMANDA

Specchio simile a quello della strega di Biancaneve, "Specchio, specchio delle mie brame..."

NEL LUNGO PERIODO È L’INCONSCIO CHE COMANDA

L’inconscio comanda nel lungo periodo. Sempre.

Quando osservi attentamente qualcuno che “fa bel viso e cattivo gioco”, nel lungo, il cattivo gioco è chiaro come un libro aperto e l’acqua cristallina di un mare da sogno.

In pratica, si lascia scoprire da solo.

Te ne accorgi perché in qualche modo senti, percepisci sempre qualcosa di distonico ma l’abitudine è quella di non ascoltare la voce interna. Il tuo inconscio,  invece, sa tutto. Lui continua a registrare. Anche se la ragione in qualche modo procede dritta per la sua strada.

Sembra che un tale comportamento abbia una natura malvagia ma non è così.

Rispecchia solamente la natura della persona osservata. Se da un lato questa – apparentemente – si da da fare e crede di comunicare un atteggiamento collaborativo, nel momento in cui il tempo passa l’emersione dell’atteggiamento interno compare come l’immagine dapprima sbiadita di uno specchio umido che – mano a mano che il vapore si asciuga – successivamente restituisce la stessa nitida, con i contorni ben definiti.

In genere questo tipo di persona vive di presunzione cioè di assunzioni [concetti assunti come veri] pre-sunte.

Nella mia esperienza la presunzione restituisce sempre una ritorsione indirizzata verso il fautore dell’atto di PRE-SUNZIONE.

Quando a mia volta in passato mi sono dimostrato presuntuoso mi sono sempre preso dritto sui denti una puntuale bastonata. Ogni volta. Si tratta di un fatto energetico.

Qualsiasi cosa determini il generarsi di un qualsivoglia squilibrio, qualcos’altro interviene per ristabilire l’equilibrio.

La natura detesta gli squilibri, poiché in essa tutto tende all’equilibrio: la presunzione è un’azione “smodata” che va repressa. La natura non scherza.

Così come la presa in giro. Puntualmente chi si prende la briga di deridere qualcuno diventa oggetto di un fatto che tende a riequilibrare la cosa. C’è chi lo chiama karma.

La natura, inoltre, è sincera. Fa parlare l’inconscio.

Il contrario della presunzione non è una malcelata umiltà – a volte mascherata da un atteggiamento dimesso, nell’apparenza – ma semplicemente essere, senza auto esaltazione o auto screditamento.

Essere, semplicemente. Sii ciò che sei.

Basta fare le proprie cose, essere impegnati “serenamente”, sapendo che quello che stai facendo ti concentra e ti appaga. Soprattutto sapendo – cioè esserne consapevoli – che ciò aggiunge in qualche modo valore vero, nuovo, autentico a una vita in perenne e costante evoluzione.

Nulla che sia ripetitivo, tutto che sia evolutivo.

Senza aspettative, senza risentimento verso nessuno, perché sai che il lavoro che stai facendo lo stai facendo al meglio e il mondo lo riconoscerà se riterrà opportuno che ciò sia propulsivo, determini cioè una spinta in avanti.

Tutto ciò che spinge in avanti è ben gradito.

Lo riconosceranno le persone della tua vita senz’altro, quelle di valori, quelle di valore per te e tu per loro [ne parlo quiLe persone della tua vita] – non certo quelle che il tuo valore lo nascondono tradite dal loro inconscio [ne parlo anche qui a proposito dei paurosi conservativi]. Ma ora lo sai.

Nel lungo periodo è dunque sempre l’inconscio che parla. E sa se sei sincero. Il contraltare di ciò – come già accennato – si chiama consapevolezza.

Nel momento in cui siamo inconsapevoli siamo “scoperti” cioè potenzialmente sotto attacco di persone, cose e situazioni.

Mantenere sotto controllo i 60-70 mila pensieri stimati giornalieri è una  questione di esercizio. Si tratta di dire – e fare – “sono costantemente consapevole di cosa sto pensando, so cosa sto facendo, come e perché” perché l’approccio al mondo cambi radicalmente.

Specchio, specchio delle mie brame..

E se anziché chiedere allo specchio, fossimo noi a proiettare l’immagine desiderata da riflettere?

<<<

Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.

Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.

Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.

>>>

Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com

 

LA STORIA DELL’AQUILA BIANCA

Aquila in volo radente sull'acqua

“La grande aquila bianca vive più a lungo di qualsiasi altro uccello, anche fino a settant’anni.

Ma per raggiungere quella veneranda età deve prendere la decisione più difficile di tutta la sua vita.

La leggenda dice che a quarant’anni i sui artigli si fanno duri e più che mai affilati, le sue ali si accorciano e diventano molto pesanti e le sue piume s’assottigliano.

Volare diventa un’impresa difficile. A quel punto l’aquila bianca ha due sole strade: o morire o confrontarsi con un doloroso rinnovamento che dura almeno sessanta giorni.

Il processo di trasformazione consiste nel volare fino alle creste più alte della montagna e starsene lassù, in un nido, da dove per un po’ non deve uscire.

A questo punto l’aquila deve iniziare a sbattere il becco contro la nuda roccia, finché riesce a strapparselo.

Profilo destro di un'aquila

Dopo dovrà aspettare un po’ fino a che le spunterà un rostro nuovo e lo userà per strapparsi le piume cresciute intorno agli artigli.

Con gli artigli nuovi di zecca, si libererà di tutto il suo piumaggio vecchio e dopo qualche settimana di dolore sarà di nuovo in grado di affrontare un volo di rinascita, con ritrovata energia per almeno altri trent’anni.

Molte volte nella nostra vita dobbiamo prenderci una pausa di riflessione, magari per leccarci le ferite, ed è allora che parte il processo di rinascita che ci permette di continuare a volare verso i nostri sogni, di liberarci dalle vecchie abitudini, dalle sofferenze che abbiamo patito, dalle tradizioni e dai ricordi che ci addolorano.

Soltanto quando saremo liberi dal fardello del passato potremo trarre beneficio da ciò che ogni rinascita porta con sé. Non riusciremo mai a volare finché saremo legati dalle catene del passato” – [dal web].

Parlavo sulla mia pagina Facebook dell’aquila che non sapeva di essere un’aquila e ha “vissuto” da pollo per tutta la vita, limitandosi, di fatto a esistere in un pollaio:


Il pollaio non ha nulla di male.

Il vero delitto è sprecare una vita esistendo senza nemmeno rendersene conto.

Nasci, vai a scuola, cerchi un buon posto di lavoro, ti sposi, fai dei figli, invecchi, muori.

Di mezzo c’è di tutto. Cose belle, cose meno belle. Percorsi diversi da questo “standard”. Non sto dicendo ciò sia un bene o un male. Sto dicendo COME lo vivi. SE lo vivi. L’aquila bianca sceglie COME vivere.

La vita è sostanza dentro l’esistenza.

Osservo le persone che ragionano con la propria testa rispetto a quelle che ragionano con quella degli altri. Ne ho trovate pochissime della prima categoria. L’aquila bianca ragiona con la propria testa.

Consapevolezza è proprio la chiave.

Nella consapevolezza c’è il rispetto per sé stessi. E nel rispetto per sé stessi c’è quello per gli altri, di pari dignità, sempre. L’aquila bianca ha rispetto per sé stessa e conosce la propria dignità.

Ciò ti porta a vivere consapevolmente come sei.

Se vuoi migliorarti, è una scelta da compiere. Se non vuoi farlo, è una scelta.

Magari non devi distruggerti la faccia per rinnovarti con un becco nuovo e con nuovi artigli strapparti il piumaggio.

Ma puoi scegliere. Compiere un’azione, densa, decisa, pensata prima, con una finalità piena di amor proprio, di dignità, di rispetto verso sé stessi.

Si tratta di sicuro di una scelta consapevole.

****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri
Instagram leonardoaldegheri

Aquila in volo radente sull'acqua