fbpx

5 motivi a caso per cui la curiosità ci salverà dalla nebbia senza essere ingenui sognatori dalle falsissime speranze

La curiosità è ciò che ci permette di andare oltre ciò che siamo per crescere e per diventare migliori.
E perché dovremmo diventare migliori? Dove sta scritto che bisogna crescere per forza? Non si può rimanere dove si è e farsi bastare quello che si ha?
Ho una teoria a riguardo: fai quello che vuoi, la felicità è quella cosa a prescindere da quello che fai. Perché è un’attitudine e non un risultato.
Ma andiamo per gradi.
Io come promotore della crescita e dello sviluppo personale, del business e delle altre persone mi sono fermato a pensare: oggi sono tutti formatori, sono tutti motivatori, sono tutti coach e sono tutti esperti di questo e di quell’altro, etc. etc.
(NOTA DI SERVIZIO: me compreso, per carità, non sono un formatore e non ho la presunzione di farmi chiamare tale ma amando la formazione e avendo frequentato una quantità innumerevole di corsi negli ultimi anni, ne ho creato uno dove abbino il mio sport, il paracadutismo, e la leadership ovvero l’abilità acquisibile di condurre – perché ho visto che serve condurre prima se stessi che gli altri vincendo le proprie paure – in cui intervengono formatori veri come Sebastiano Zanolli e Andrea Bordin e psicologi e psicoterapeuti come Andrea Sales e una new entry strepitosa per la quale ho prodotto di recente un libro super: IL TUO CORPO TI DICE COME DIVENTARE FELICE -> ascolta il podcast di Fabio Volo su Radio Deejay mentre intervista l’amico Andrea Cirelli qui).
Ma a bomba..

Perché mai ci deve essere qualcuno che mi deve insegnare a stare al mondo se poi vedo che le persone in genere sono insoddisfatte e sono praticamente tutti alla perenne ricerca di qualcosa?

Mi sbaglierò ma.. ho un po’ l’impressione che il fenomeno dilagante (non quello dei professionisti) che vedo su Facebook sulla formazione e motivazione sia una caccia al soldo quando è palese che le persone sono spesso e volentieri frustrate per qualcosa.
Chi è felice e soddisfatto della propria vita senza raccontare balle alzi la mano 🙂
Perché non ho ancora conosciuto una persona che non stia cercando qualcosa di meglio per sé o per le persone che ha attorno. Ed è proprio per questo che in tanti ti motivano, fermo restando il mio profondo rispetto per tutte le figure professionali che, ribadisco, frequento assiduamente.
Accade che questa persona:

  1. O non ha abbastanza soldi.
  2. O ha soldi e vuole figli ma non riesce ad averne.
  3. O ha i figli e vorrebbe andare via ma è costretto a rimanere.
  4. O non ha figli e vorrebbe cambiare vita facendola cambiare a chi ce li ha.
  5. O ha un lavoro ma ne vorrebbe un altro.
  6. O non lo vorrebbe più.
  7. O non ce l’ha e lo vorrebbe perché ha dei figli da sfamare ma non si adopera per affilare le proprie competenze.
  8. O si sbatte per affilare le proprie competenze e avere di meglio ma il riconoscimento non arriva mai.
  9. O vive in un bel posto come l’Italia ma non lo apprezza perché la nebbia fa tristezza e vorrebbe andare al caldo.
  10. O è single e vorrebbe una famiglia.
  11. O vuole avere molte donne/uomini e non riesce perché non piace perché crede di non piacere ed è solo.
  12. Etc.

Andiamo avanti.
Questi “O” sono semplicemente infiniti. Quasi per chiunque eccetto probabilmente per il Dalai Lama, penso.

In pratica chiunque può dirti di essere alla perenne ricerca di qualche cosa perché QUELLO CHE HA in qualche modo non gli basta mai.

Ecco perché adesso è pieno di formatori e motivatori. Una volta ci si faceva quasi sempre bastare le cose. Oggi non più. E quando non ci riesci (eccoti serviti i 5 punti a caso)..
img_8859
..provi con la gratitudine ed inizi ad essere grato anche dell’aria che respiri (sì, bisognerebbe), ad alzarti la mattina e dire grazie cuore che stai battendo, grazie nebbia perché ti assaporo mentre l’umidità mi penetra le narici, grazie caffè che mi svegli per bene e via dicendo.

  • Sembro ironico ma in verità l’aria che respiri qui è migliore di quella di una qualsiasi città ad alta densità di popolazione.
  • Sembro ironico anche nel dirti che il cuore che batte non è così scontato. Ho letto di recente un meraviglioso libro intitolato L’ULTIMA LEZIONE di Randy Pausch e se vai su youtube trovi mille contributi. Randy dal detto al fatto e sotto i 50 se ne è andato in meno di 2 anni per un feroce tumore.

Lo so, ti stai toccando e anch’io. Ma capisci che poi non è così scontato.
Gustati questo estratto (ha già qualche anno, 9 per l’esattezza e probabilmente l’hai già visto) e investi, se ti va, una decina di euro per leggerti un libro veramente interessante per l’insegnamento che trasferisce su come si fa a stare al mondo, espresso da un uomo prossimo alla morte, giovane, di successo, sposato e con tre bambini, molto centrato e senza necessariamente cercare qualcosa d’altro rispetto all’esistente.
L’ultima lezione di Randy Pausch: realizzare veramente i sogni dell’infanzia

  • Sembro ironico anche parlando di nebbia perché alla fine, benché io ami il caldo e il sole, alla fine appartengo a questa terra veneta e la nebbia fa parte di casa mia e delle mie origini. Sì, preferirei emigrare a Dubai dove ora fai il bagno (infatti ci stavo anche andando qualche giorno fa se non fossi stato centrato in pieno mentre mi dirigevo in aeroporto. Pazienza. Gli incidenti capitano. E il mio cuore batte).

20161127_225042
E.. Tutto sommato la mia città in inverno è strepitosa al vedere le luci arancioni della sera con attorno questo alone di umidità. Embé?

  • Del caffè lasciamo perdere, non lo bevo da sei mesi e sto molto meglio. Grazie che non bevo più caffè ah ah..

La morale della favola è questa: se hai trovato quello che cercavi, per favore dimmelo.
Non vado matto per gli U2 ma il titolo di questo pezzo è esattamente ciò che voglio passarti:
I STILL HAVEN’T FOUND WHAT I’M LOOKING FOR

Correggimi se sbaglio ma.. è un problema comune o no?
Ah, il quinto punto é:

  • grazie per avere letto fin qui 🙂

Perché è proprio la curiosità che ci permette di andare oltre ciò che siamo. Senza necessariamente dover diventare migliori e crescere – se questo non ti basta mai. Perché non è scritto da nessuna parte. La felicità è un’attitudine, non un risultato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *