ALLE COSE, PER CAPIRLE, BASTA SOLO DARE UN NOME
Alle cose, per capirle, spesso occorre dare loro un nome. Non per identificarle o etichettarle ma per legittimarle, esplicitarle, renderle reali. Dare loro la loro dignità. Le cose hanno bisogno di essere riconosciute. Per essere capite. Come avviene per le persone e per le situazioni. Quando diamo un nome alle cose, non stiamo replicando il creato. Stiamo contribuendo a crearlo ex novo, minuto dopo minuto. Noi, con la nostra immaginazione, siamo capaci di creare mondi possibili e li realizziamo. Tutto quello che accade – umanamente parlando – è dato da due cose soltanto: OSSERVAZIONE + IMMAGINAZIONE Mentre tutti gli animali osservano e si adattano, l’uomo che si limita a osservare soffre – a meno che non apprezzi. L’uomo che osserva ma immagina qualcosa di diverso non dice “è così” o “si è sempre fatto così” ma vede ciò che può essere. Ciò che ci contraddistingue è la visione del potenziale. Al Philip Kotler Maketing Forum una cosa mi ha colpito tra molte altre, una frase dell’intervento di Ivan Mazzoleni (Microsoft). Ed è la differenza che ha fatto 70.000 anni fa quando sulla terra esistevano 18 specie di homo tra cui solo una non si è estinta, e anzi si è sviluppata a una velocità impressionante: la nostra, ovviamente. |

La differenza l’ha fatta, oltre all’osservazione, lo storytelling. Ed è il motivo per cui rimaniamo incollati alle storie, quando ce le raccontano. È il motivo per cui siamo sopravvissuti.
Le storie evocano, stimolano la fantasia, consentono di ricreare nella nostra mente, di immaginare.
E con l’immaginazione l’uomo ha fatto veri e propri miracoli. In una manciata di migliaia di anni è evoluto in maniera vorticosa.
Mentre gli altri animali sono rimasti pressoché tali e quali, noi, ad esempio, sappiamo volare e questo solo nell’ultimo paio di secoli (considerando l’invenzione dell’aerostato). E solo perché due fratelli l’hanno prima immaginato.

Cosa sono 200 anni in –> 70.000 –> in 3.8 MLD di vita comparsa sul pianeta?
Sono un banale, brevissimo frangente. E noi ci siamo dentro con tutta la nostra complessità.
Chiunque abbia osservato e abbia immaginato qualcosa di diverso e soprattutto l’abbia compiuto, ha compiuto e fatto compiere passi immensi all’intera umanità.
Ecco perché anche solo una persona può contribuire in minima o in larga parte, per tutti.
Oggi tutti noi guidiamo ma se non fosse stato per Ford? [il quale peraltro se avesse chiesto alle persone cosa serviva loro avrebbe ricevuto in risposta “cavalli più veloci”].
Oggi tutti noi abbiamo un pc ma se non fosse stato per Gates? O per Jobs, dato che sto scrivendo con un Mac?
Oggi tutti noi leggiamo ma se non fosse stato per Gutenberg? Se non fosse stato per lui oggi io stesso non produrrei libri, pertanto un signore, poco più di 500 anni fa, ha immaginato un modo diverso di produrre l’editoria e l’implicazione è che oggi esso si sia sviluppato tanto da diffondere la cultura nel mondo e io ne faccio parte.
Non è incredibile?
È TUTTO da inventare, siamo solo all’inizio.
Dobbiamo solo stare un po’ attenti a non auto-distruggerci prima che il sole imploda e mancano “solo” 5 MLD di anni.
Ma fatto salvo ciò, siamo una specie davvero pazzesca.
Allorché si riconosce, si “restituisce” e nel mentre di farlo, si fa sentire l’altro importante e degno.
Per vincere i dubbi.. basta dargli un nome. Li si fa venire fuori e li si vince, possibilmente col confronto.
Tutto ciò che resiste alla fine basta si rilassi. Gli si da il suo giusto riconoscimento. E se nulla resiste ancora.. si va avanti.
Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com