Quando ho iniziato a fare paracadutismo nel 2013 era perché prima volevo raggiungerela conclusione dell’AFF per acquisire l’autonomia in volo. In pratica, lanciarmi da solo. Poi, il passo successivo era la licenza, dopo i cinquanta salti. Tutto lì. E si sa, da cosa nasce cosa.
Cioè, non prevedevo di diventare un campione mondiale alla Mario Fattoruso, per capirsi. O di andare a vivere a Dubai e diventare un super istruttore nel centro di paracadutismo più figo del pianeta facendo saltare gente come Will Smith come ha fatto il mio caro amico Alberto Avalis.
È passato un altro mese, solo due da ferragosto. Ero in montagna, era pomeriggio. Stavo passeggiando tranquillo con i miei piccoli nella natura. Mi siedo vicino alla staccionata con dei cavalli vicino per rilassarmi e guardare il telefono, apro whatsapp e leggo.
Raggiungo subito mia moglie. Lei capisce subito.
Ci sono alcune cose nella vita, alcuni momenti, in cui vorresti probabilmente lasciare che tutto vada per la sua strada.
Quante volte capita? Spessissimo.
Credo tutti siamo chiamati ad esperire determinate azioni, determinate situazioni ovvero azioni collocate in un contesto specifico. Lezioni più o meno dure che la vita ci riserva. Costantemente.
Me lo ricorda il sonno, quando alle 4.10 come per l’ennesima volta stanotte, ero sveglio.
Perché?
C’è chi dice per crescere. Altri, per imparare.
Per imparare cosa? A volte non si può fare a meno di imparare?
Per chi ci crede, c’è il Karma. Quello che fai ritorna.
Per chi crede nella reincarnazione, c’è chi parla di Karma addirittura trasversalmente in più vite. Persino che devi scontare il Karma di una vita precedente.
Io non giudico, non dico, non addito. Accolgo, raccolgo, penso. A volte capisco, la maggior parte delle volte, NO.
Penso a una vita che fondamentalmente riflette chi sei pertanto non fa altro che darti ragione come quando fai le linguacce a uno specchio e vedi linguacce. E se sorridi vedi un sorriso.
Così da un atteggiamento riottoso finirai per attrarre come conseguenze azioni relative a quel tipo di atteggiamento e da un atteggiamento pacato e collaborativo attrarrai pacatezza e collaborazione. In linea di massima, s’intende, ma da che mondo è mondo, funziona così.
Così la vita ti restituisce attorno quanto hai seminato e quanto semini dipende da chi sei. E da come lo fai. E da quanto lo fai. E da cosa semini.
La semina è il segno che lasci.
Poi c’è chi se ne va presto, troppo presto. Guarda caso una persona il cui Karma sicuramente sarebbe ritornato mille volte migliorato.
E quando una persona lascia un bel segno – che sarebbe quello per cui tutti veniamo su questo pianeta, che sia per crescere, imparare o quant’altro, sempre per chi ci crede – la qualità umana fa in modo di ricordarlo.
C’è chi, Karma più o Karma meno, fa un gesto meraviglioso, in cielo.
Nel più bel posto dove stare quando vuoi stare in libertà.
Allora succede che un gruppo di persone si organizzi, stampi un’immagine meravigliosa e si adoperi per studiare come fare – grazie a due Alfieri – a farla brillare a una velocità di caduta che è propria di chi è abituato a cadere.. ma a cadere forte. Molto forte.
Per chi ha fatto della caduta libera in aria, che noi chiamiamo VOLARE, la propria dimensione di libertà.
Gesti così vengono da una dimensione che è propria di chi pensa all’altro, non vedo solo il suo e così facendo lascia il segno. Piccolo o grande, non importa.
Queste sono le cose che mi fanno essere orgoglioso di essere un essere umano.
Il decollo Sunrise è il primo decollo del giorno, dove dieci persone salgono su un velivolo per intingersi di aria.
Qui, dieci persone hanno pensato al lancio da dedicarti, per ricordarti, per farti sentire che sei nei nostri cuori.
IO SALTO, TU SALTI, EGLI SALTA, NOI SALTIAMO [COL PARACADUTE]
Lancio col paracadute!
Anni che faccio una testa tanta al mio amico Alessandro Ferrari. E ora è successo, l’ha fatto!
Le cose hanno il loro tempo di maturazione. Ieri mattina, durante l’ascesa, ho realizzato che l’amicizia è anche “sollecitare” a fare una cosa che a te dà tanto e finché anche la persona cara non l’ha fatta spingi perché dia tanto anche a lei.
Questo perché:
1. affidarsi: la prima foto è stupenda -> Ale sospeso nel vuoto a 4000 metri agganciato al pilota Emanuele Colombo (al quale mi ero affidato a mia volta nel mio secondo tandem), io appresso per saltare al seguito del mio amico. Voglio essere presente.
Si apre la porta, entra l’aria fredda e l’odore pungente della benzina avio del Pilatus di SKYDIVE VERONA aeroporto di Boscomantico. L’espressione è “sto per saltare da un aereo, anzi ci sono già fuori, l’organismo è in tilt, che cazzo sto facendo ma adesso lo faccio, lo sto facendo! Dio è stupendo!” 🙂
2. Uscita dalla zona di comfort: il velivolo non è alle spalle, è sopra! Il sole illumina e tra l’ala e la stella l’energia e l’adrenalina pervadono tutto il corpo;
3. lo sfogo, il buttare fuori, il godersi il momento, la gioia, la libertà, la velocità, la sensazione della forza attrattiva della Terra 🌍 che capisci quanto è grande.. anche perché vedere tutto il Lago di Garda, la catena del Monte Baldo 🏔, tutta la Valpolicella, l’Arena di Verona e tutta la nostra splendida città di Verona dall’alto è qualcosa di
S T R A O R D I N A R I O.
Scatti magnifici del prof. Gennaro Iacc 📷
Paracadutismo per la Leadership è il primo corso per le aziende dove i manager saltano da un aereo facendo formazione.
Per info e contatti scrivi pure qui. No newsletter. Sì privacy, molta.
<<<
Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare. Facciamo crescere QUESTO BLOG.
Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.
Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.
Stamattina sono andato in ufficio, quasi come ogni sabato eccetto quando, in pratica, ho i corsi di formazione.
Si tratta del momento ottimale per pensare, recuperare le cose in sospeso, pianificare, fare tutte quelle cose che nel brusio della quotidianità settimanale fai più fatica a fare.
La vita che volevi era andare in ufficio di sabato?
Stamattina sono andato a fare un lancio.
Sì, dopo l’ufficio sono andato a lanciarmi col paracadute (meglio averne uno sulla schiena, non si sa mai) e dato che sarei dovuto andare a prendere mio figlio un po’ prima come quando sta con me, siccome aveva un sacco di compiti da fare e sarei andato più tardi, ho pensato di fare un giro a 4000 metri dopo qualche settimana di astinenza e saltare da un aereo con un amico, atterrare, cambiarmi e correre a prendere il mio cucciolo.
La vita che volevi era andare in aria per precipitare ai 250 km/h?
Stamattina poi, guidando, ho incontrato un gruppo di ciclisti, di quelli super acuti che si mettono in formazione come birilli del bowling e al mio cortese (dico sul serio) sollecito di posizionarsi in fila indiana data la pericolosità della nuvola formatasi mi sono sentito dire in perfetto italiano dantesco “sta sito ti che te parli con quela machinassa” conditamente a coloriti improperi e qualche insulto per cui nonostante ciò sono stato felice di avere avuto un dialogo comunque costruttivo con degli esseri umani dotati di elevata caratura intellettuale (alla stessa maniera di coloro i quali, ad esempio, permangono nella corsia centrale in autostrada nonostante quella a destra sia deserta come le regioni centrali dell’Africa in estate con i leoni affamati e antilopi magre con lo scheletro a dieta).
La vita che volevi era discutere con ciclisti con il quoziente intellettivo di un Nobel?
Stamattina sono andato a prendere mio figlio e mentre guidavo tranquillamente in tangenziale verso casa sono stato avvicinato posteriormente a grande velocità da un SUV dalle notevoli proporzioni un po’ come il Rocco Siffredi delle auto e l’energumeno che sedeva sui molti cavalli della Mercedes GLE nera – che ho provveduto a denunciare alle forze dell’ordine – mi ha scattato una foto mentre sorridente gli esponevo il mio pollice (NON il dito medio, lo giuro) alzato.
Cosa avesse costui da me a desiderare intento a immortalarmi nel mentre in cui guidava?
Forse a discernere il motivo per cui rispettando semplicemente i limiti non poteva sorpassare il mio veicolo (macchinassa) sulla destra, immagino.
La vita che volevi era farti scattare fotografie in tangenziale?
Ma no.
Certo che no, è che a mio avviso la questione è molto semplice.
In giro esistono vari tipi umani più o meno vicini al cercopiteco che ci ha anticipati qualche anno fa ed esistono vari tipi umani vicini alla versione evolutiva migliore della nostra specie che spingono in avanti, nonostante i cercopitechi, l’umanità intera.
A favore anche dei ciclisti in nuvola e a favore di arroganti fotografi col SUV.
La vita che volevi era parlare di questi episodi di normale e quotidiana umanità?
L’essere umano è fondamentalmente un animale con però una straordinaria e contraddittoria capacità evolutiva.
In pochi anni (sì e no 200.000) ha avuto un boost significativo nell’1% di questo lasso temporale e cioè solo negli ultimi 2000 anni che nei 4.8 MLD di vita della terra corrispondono a qualche 0,0000000X.
Se eravamo in 180 MLN nell’anno ZERO e se se siamo in così tanti oggi (il primo MLD è stato raggiunto solo nel 1800) è perché negli ultimi 200 e rotti anni ci si è dati un po’ da fare, in alcuni.
In altri no, non tanto.
Ad ogni modo, la vita che volevo è questa: libera.
Libera di esprimere. Libera di volare. Libera di fare. Libera di costruire.
Libera di essere.
<<<
Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare. Facciamo crescere QUESTO BLOG.
Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.
Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.
Sviluppo editoriale. Fare libri. Contribuire alla lettura, dare l’esempio ai bambini, creare libri meravigliosi per loro.
E ancora, contribuire al miglioramento dell’educazione mentale nutrendo la mente di cibo sano con meno TV e più lettura.
Ma anche portare il paracadutismo sportivo nelle aziende. Scoprire di più di sé stessi grazie allo studio della propria scrittura. Cosa c’entra tutto questo??
Eh.. trovi tutto in questa gustosa intervista..
Ovviamente si parla di leadership, l’abilità di condurre, argomento a me caro. Certo, mi piace e me la studio di gusto.
Sali al volo e non temere la caduta libera!
Grazie a Simona Aiuti per l’intervista e a The Life Magazine 🔥
Clicca qui 🙂
http://www.lifemarche.net/paracadutismo-leadership-si-decolla.html
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri
Instagram leonardoaldegheri
L’energia comportamentale è l’unica energia che conta. Sono appena rientrato da una corsa, la terza in tre settimane (Runtastic mi computa un totale di 16,05 km – stimola bene questa cosa). Oggi cinque chilometri di cui quattro a bomba. Niente di che, sono tutto fuorché un maratoneta 🙂
Mentre corro sento le tossine che schizzano via. Utilizzo il momento della corsa per stare con me. Il dialogo interno parte da solo come una macchinetta e a voce alta mi viene anche e soprattutto da mandare a quel paese tutte quelle situazioni in cui mi sento e mi sono sentito a disagio.
Beh, non capita anche a te di sentirti a disagio mai? E di mandare a quel paese qualcuno, nooo?
Per me è stato un super anno.
Ho portato il Sindaco di Verona Flavio Tosi in azienda, sono stato in Diesel, sto facendo affari per l’editoria con uno dei più noti formatori in Italia, ho prodotto libri di amici tra cui Andrea Cirelli che è in Radio Deejay con Fabio Volo ogni 3×2 per parlare del suo libro (Il tuo corpo ti dice come diventare felice), ho organizzato una Mostra con l’Università degli Studi di Verona (La magia dei Colori per Grafiche AZ), conosciuto Marco Montemagno di persona e incontrato il più grosso distributore indipendente in Italia, ho fatto un fuoricampo col paracadute e fatto il mio primo sgancio, sono stato da Alfio Bardolla per una coach personale, ho sviluppato Paracadutismo per la Leadership, sono stato a Los Angeles, Chicago, Francoforte, Londra, etc. Bla bla.
C’è chi fa molto di più. C’è chi fa meno e rende molto di più.
Tante belle cose, infatti. Ah, ho anche quasi raddoppiato il mio apporto commerciale nell’azienda di famiglia.
Mi dicono, anzi, fanno capire, che è tutto normale. Praticamente dovuto. Lo devi fare e basta.
Infatti, c’è quel tarlo, quel tarlo che mi dice “Leonardo, non stai facendo ancora abbastanza. No, non ci siamo ancora.. Mi dispiace”. E uso il mio blog per dirlo, per urlarlo al mondo intero. La tossina regina che schizza fuori.
Un po’ come quel professore di Lettere al liceo che non mi ha dato una sola soddisfazione per una sufficienza scannata per tutto il triennio. Ci mettevo l’anima nei temi e se era sei era meno meno. Uno non bastava, meglio due. Si avvicinava di più al cinque mezzo ma era meglio. Fanculo 🙂
Alla maturità, però, la soddisfazione è arrivata. Non ricordo bene ma mi sembra la commissione esterna avesse ritenuto idoneo alla maturità il mio tema con un punteggio di otto e mezzo.
Allora non ero io un asino, era il tarlo.
Già. Non mi basta mai.
So che se dovessi incontrare il Papa e il Dalai Lama assieme in udienza privata a casa mia per me non sarebbe ancora abbastanza. Forse perché sono ambizioso – bada bene, non ho detto troppo ambizioso.
O forse perché so che si può sempre fare meglio.
Perché conta una cosa soltanto.
I risultati? Sì, i risultati, paradossalmente, contano come primo step.
Io i risultati li raggiungo anche. Sempre o quasi sempre, umanamente parlando. I risultati non sono lo step definitivo.
Ti sto per dire una cosa pazzesca, lo so, che ho capito nella mia corsa di prima mentre sputavo fuori l’ennesima tossina. La tossina natalizia del 2016. Conta l’energia comportamentale.
Conta quel tarlo che ti dice fai ancora qualcosa in più. Arriva fino a Casa Pozza e invece la superi. Arrivi all’80,5% di fatturato in più per pensare che non è abbastanza perché sarà l’800% che ti farà fare il salto.
L’energia comportamentale è quella cosa che ti fa arrivare dove vuoi ma quando ci arrivi ti dice:
OK, bravo, ora non credere di essere arrivato perché sei ben lontano da dove dovresti già essere.
Sul tachimetro c’è una lancetta che indica la velocità con cui stai viaggiando. Non conta che tu dica voglio andare veloce. Conta solo il numero indicato dalla lancetta.
Se non sei soddisfatto, è normale. Se vuoi correre più forte ricordati che in questo momento c’è chi lo sta già facendo. Mentre c’è chi sta correndo veloce la sua maratona e la vince, c’è chi ha vinto il Triatlon. E chi ha vinto il Triatlon tre volte. E via dicendo. A questi non basta mai.
La curiosità è ciò che ci permette di andare oltre ciò che siamo per crescere e per diventare migliori.
E perché dovremmo diventare migliori? Dove sta scritto che bisogna crescere per forza? Non si può rimanere dove si è e farsi bastare quello che si ha?
Ho una teoria a riguardo: fai quello che vuoi, la felicità è quella cosa a prescindere da quello che fai. Perché è un’attitudine e non un risultato.
Ma andiamo per gradi.
Io come promotore della crescita e dello sviluppo personale, del business e delle altre persone mi sono fermato a pensare: oggi sono tutti formatori, sono tutti motivatori, sono tutti coach e sono tutti esperti di questo e di quell’altro, etc. etc.
(NOTA DI SERVIZIO: me compreso, per carità, non sono un formatore e non ho la presunzione di farmi chiamare tale ma amando la formazione e avendo frequentato una quantità innumerevole di corsi negli ultimi anni, ne ho creato uno dove abbino il mio sport, il paracadutismo, e la leadership ovvero l’abilità acquisibile di condurre – perché ho visto che serve condurre prima se stessi che gli altri vincendo le proprie paure – in cui intervengono formatori veri come Sebastiano Zanolli e Andrea Bordin e psicologi e psicoterapeuti come Andrea Sales e una new entry strepitosa per la quale ho prodotto di recente un libro super: IL TUO CORPO TI DICE COME DIVENTARE FELICE -> ascolta il podcast di Fabio Volo su Radio Deejay mentre intervista l’amico Andrea Cirelliqui).
Ma a bomba..
Perché mai ci deve essere qualcuno che mi deve insegnare a stare al mondo se poi vedo che le persone in genere sono insoddisfatte e sono praticamente tutti alla perenne ricerca di qualcosa?
Mi sbaglierò ma.. ho un po’ l’impressione che il fenomeno dilagante (non quello dei professionisti) che vedo su Facebook sulla formazione e motivazione sia una caccia al soldo quando è palese che le persone sono spesso e volentieri frustrate per qualcosa. Chi è felice e soddisfatto della propria vita senza raccontare balle alzi la mano 🙂
Perché non ho ancora conosciuto una persona che non stia cercando qualcosa di meglio per sé o per le persone che ha attorno. Ed è proprio per questo che in tanti ti motivano, fermo restando il mio profondo rispetto per tutte le figure professionali che, ribadisco, frequento assiduamente.
Accade che questa persona:
O non ha abbastanza soldi.
O ha soldi e vuole figli ma non riesce ad averne.
O ha i figli e vorrebbe andare via ma è costretto a rimanere.
O non ha figli e vorrebbe cambiare vita facendola cambiare a chi ce li ha.
O ha un lavoro ma ne vorrebbe un altro.
O non lo vorrebbe più.
O non ce l’ha e lo vorrebbe perché ha dei figli da sfamare ma non si adopera per affilare le proprie competenze.
O si sbatte per affilare le proprie competenze e avere di meglio ma il riconoscimento non arriva mai.
O vive in un bel posto come l’Italia ma non lo apprezza perché la nebbia fa tristezza e vorrebbe andare al caldo.
O è single e vorrebbe una famiglia.
O vuole avere molte donne/uomini e non riesce perché non piace perché crede di non piacere ed è solo.
Etc.
Andiamo avanti.
Questi “O” sono semplicemente infiniti. Quasi per chiunque eccetto probabilmente per il Dalai Lama, penso.
In pratica chiunque può dirti di essere alla perenne ricerca di qualche cosa perché QUELLO CHE HA in qualche modo non gli basta mai.
Ecco perché adesso è pieno di formatori e motivatori. Una volta ci si faceva quasi sempre bastare le cose. Oggi non più. E quando non ci riesci (eccoti serviti i 5 punti a caso)..
..provi con la gratitudine ed inizi ad essere grato anche dell’aria che respiri (sì, bisognerebbe), ad alzarti la mattina e dire grazie cuore che stai battendo, grazie nebbia perché ti assaporo mentre l’umidità mi penetra le narici, grazie caffè che mi svegli per bene e via dicendo.
Sembro ironico ma in verità l’aria che respiri qui è migliore di quella di una qualsiasi città ad alta densità di popolazione.
Sembro ironico anche nel dirti che il cuore che batte non è così scontato. Ho letto di recente un meraviglioso libro intitolato L’ULTIMA LEZIONE di Randy Pausch e se vai su youtube trovi mille contributi. Randy dal detto al fatto e sotto i 50 se ne è andato in meno di 2 anni per un feroce tumore.
Lo so, ti stai toccando e anch’io. Ma capisci che poi non è così scontato.
Gustati questo estratto (ha già qualche anno, 9 per l’esattezza e probabilmente l’hai già visto) e investi, se ti va, una decina di euro per leggerti un libro veramente interessante per l’insegnamento che trasferisce su come si fa a stare al mondo, espresso da un uomo prossimo alla morte, giovane, di successo, sposato e con tre bambini, molto centrato e senza necessariamente cercare qualcosa d’altro rispetto all’esistente. L’ultima lezione di Randy Pausch: realizzare veramente i sogni dell’infanzia
Sembro ironico anche parlando di nebbia perché alla fine, benché io ami il caldo e il sole, alla fine appartengo a questa terra veneta e la nebbia fa parte di casa mia e delle mie origini. Sì, preferirei emigrare a Dubai dove ora fai il bagno (infatti ci stavo anche andando qualche giorno fa se non fossi stato centrato in pieno mentre mi dirigevo in aeroporto. Pazienza. Gli incidenti capitano. E il mio cuore batte).
E.. Tutto sommato la mia città in inverno è strepitosa al vedere le luci arancioni della sera con attorno questo alone di umidità. Embé?
Del caffè lasciamo perdere, non lo bevo da sei mesi e sto molto meglio. Grazie che non bevo più caffè ah ah..
La morale della favola è questa: se hai trovato quello che cercavi, per favore dimmelo.
Non vado matto per gli U2 ma il titolo di questo pezzo è esattamente ciò che voglio passarti:
I STILL HAVEN’T FOUND WHAT I’M LOOKING FOR
Correggimi se sbaglio ma.. è un problema comune o no?
Ah, il quinto punto é:
grazie per avere letto fin qui 🙂
Perché è proprio la curiosità che ci permette di andare oltre ciò che siamo. Senza necessariamente dover diventare migliori e crescere – se questo non ti basta mai. Perché non è scritto da nessuna parte. La felicità è un’attitudine, non un risultato.
UNA, NESSUNA, CENTOMILA: CHE CARRIERA IMPRENDITORIALE SPETTA A CHI È “FIGLIO DI”? MA ANCHE A CHI NON LO È
La mia carriera di imprenditore è iniziata con un paradosso: da una morte. Dalla perdita di una persona molto cara. Dall’illusione di avere una strada spianata che non esisteva proprio.
Io sono un giovane imprenditore di seconda generazione.
Ma che significa?
Significa che – da che ero bambino – credevo la designazione fosse un diritto dato da una condizione elitaria, da un carattere baciato dal Signore, da una leadership innata, da una benedizione del padre. Per tre decenni ho convissuto con questa convinzione che poi ha pensato la vita a destrutturare.
Non esistono convinzioni giuste o sbagliate, vere o false. Esistono convinzioni potenzianti o depotenzianti.
E se è la vita a darti la lezione, è la massima Autorità in persona a insegnarti qualcosa nella gerarchia degli insegnanti. Parti dai genitori per passare attraverso la Maestra, poi i professori, il preside, i docenti universitari, il capo. Dio e il timor di Dio, attraverso la religione. Ma la vita è chi impartisce la lezione finale, quella in cui quando ci passi le cose o le capisci, o le capisci. E se ancora non le capisci ti boccia finché non le capisci. A volte vita dopo vita. Quindi, che definizione è, essere imprenditore di seconda generazione? Semplice: al momento sono imprenditore in quanto socio dell’azienda di famiglia perché quando mio padre è mancato ho ricevuto in successione le quote. Non le ho acquistate, le ho acquisite. Non ho costituito io l’azienda di famiglia. L’ha costituita mio padre con il suo socio. Io sono arrivato dopo, in un sistema sovra costituito.
Fare impresa è l’atto di realizzare un sogno imprenditoriale. Il tuo o quello di qualcun altro.
Stephen Hawking è un sognatore, nonostante i suoi limiti fisici.
Trovandomi io di fronte al sogno di qualcun altro (mio papà), ho dovuto trasformare quel sogno nel mio sogno. E per fare ciò sto camminando nella gavetta. Nessuna strada spianata.
Il mio sogno si esprime attraverso la conquista di un sogno esistente guardando con il mio punto vistail mio futuro, contestualizzandolo in quello del mondo, con la mia visione, i miei pensieri, il mio credo, il mio valore, il mio cuore.
L’impresa va conquistata, sempre, perché l’impresa è fare impresa.
Tuttavia avevo, nel frattempo e al momento nel mio piccolo, contribuito a fondare un’altra società dalla quale ero uscito successivamente per conflitti con l’azienda di origine. Più avanti magari ti spiegherò le vicissitudini generate dalla mia velleità imprenditoriale ma.. si sa, è dai fallimenti che nascono le vittorie.
Lì, in quel caso specifico, ero imprenditore di prima generazione. Si trattava di una vera e propria start up. Di quelle che se ne leggono in giro a mille. La mia exit, all’epoca, era stata rocambolesca.
Essere imprenditore significa avere un’iniziativa in ambito business e svilupparla.
Questa iniziativa muore se non serve a nessuno. E se serve a qualcuno, lo devi convincere gli serva, anche se è palese lo sia ma lui non lo capisce. O se è inutile, devi convincerlo non lo sia, anche se è palese lo sia e lui lo capisce benissimo.
Tutto questo per dirti che puoi anche essere un vero imprenditore quando fondi una società dove detieni almeno il 50,01% di quote. Ma non è l’unico modo.
L’imprenditore guadagna sul venduto, non è a libro paga. Non è necessario abbia compiuto studi di economia all’università e tutto ciò che sa di economia lo impara tramite l’esperienza applicata e studi autonomi spesso attraverso corsi tenuti da imprenditori che insegnano tramite l’esempio, non tramite l’elencazione di teorie economiche astratte quanto lontane dalla realtà.
Personalmente seguo i mercati internazionali tutti i giorni perché è il miglior termometro che misura il reale andamento dell’economia globale. La crisi è finita da un pezzo e chiunque dice che ci sia crisi, a mio avviso, racconta una bugia.
La crisi è una spaccatura, c’è stata ed ha fatto pulizia ma non ancora abbastanza. E in ogni caso si tratta, ora e semmai, di una condizione cronicizzata.
Tutti coloro che sono sopravvissuti sono tra i migliori player sul mercato, altri si sono aggrappati alla vita (imprenditoriale, s’intende) e in qualche modo ce l’hanno fatta.
Ma molto, moltissimo c’è ancora da fare in termini di mentalità e serietà nell’applicazione di codici etici e di responsabilità sociale d’impresa sul veicolare prodotti giusti producendoli nella maniera corretta.
Così come non è vero che non esiste lavoro. Non esistono i lavori fissi di un tempo e le professionalità di mentalità antiquata verranno spazzate via. Sono cambiate le regole del gioco. Sono cambiate le attitudini delle persone. Non lo dico io, lo dimostrano i fatti, quello che sta accadendo esattamente adesso.
Non esiste più il lavoro del passato ma esistono nuovi lavori in un’ottica totalmente rivista.
Nessun imprenditore è disposto ad assumere a scatola chiusa oggi.
Un tempo sì, perché l’industria aveva bisogno di soldati.
Oggi servono mercenari professionisti della guerra. Per cui formarsi ha molto più senso oggi di ieri.
Viaggiare è formarsi e serve per costruire una personalità avanzata. Gli imprenditori hanno bisogno di persone di valore. Non di dipendenti generalisti. Ascoltare i telegiornali fa male e non si può più permettere alla televisione di imbambolarci con i programmi per sottosviluppati poco attenti (oggi va di moda chiamarli analfabeti funzionali) quando è possibile alimentare la mente con il giusto cibo, le giuste letture e frequentare le giuste fonti d’informazione.
Facebook è già di per sé un ricco feed di notizie dal quale è possibile e fattibile aggiornarsi, scegliendo i canali di profilazione per cui le notizie che arrivano sono già adatte/adattate alla persona in target.
Il successo nella vita è la risultante di un processo, non di un evento. Non si diventa ricchi col Gratta e vinci ma tramite il dare valore al maggior numero possibile di persone che sono disposte a pagare per averlo da te.
Non c’è alcun premio per chi non si dedica e non si concentra intelligentemente in un contesto rinnovato. Dalla spaccatura del 2008-2009 siamo diventati tutti un po’ più esperti di economia.
Prima le cose andavano avanti da sole, oggi bisogna metterci il naso dentro.
Esiste una letteratura infinita che apre gli occhi e permette di affrontare il mondo con rinnovata consapevolezza.
La chiave sta nel controllo.
Se sono gli altri a controllare te non hai margine né di miglioramento, né sul futuro. Se il controllo è in mano tua e ti stai preparando, il mondo può essere – non è, perché non è affatto scontato – nelle tue mani.
L’Italia è il paese dove si cercano stagisti con esperienza. Dove si cerca la via più veloce, meno impegnativa, più comoda. Questa non dev’essere una scusa per i giovani – necessariamente senza esperienza – che si interfacciano al mondo del lavoro per la prima volta.
E questi non devono essere presuntuosi al punto da pretendere chissà che una volta terminati gli studi solo perché hanno studiato qualcosa peraltro di già superato una volta terminato il corso di laurea.
Imprenditori che cercano stagisti con esperienza vanno scremati senza pietà. Bisogna essere cercati.
Come?
La scuola e l’università non bastano, essere preparati è il minimo, essere preparatissimi è ciò che fa la differenza.
Non tutti gli imprenditori si rendono conto di ciò, questi vanno evitati. Esistono però imprenditori illuminati che fanno imprese illuminanti. Un imprenditore degno di chiamarsi tale sa che un giovane che si interfaccia non ha esperienza e per cosa lo dovrebbe assumere?
Per le potenzialità che il giovane è in grado di trasmettere, avendo una solida base e un mindset impostato bene: niente grilli per la testa, umiltà e voglia di fare.
L’ambizione è il cibo di chi vuole riuscire.
In pratica, ciò che un imprenditore può pensare è: so che non hai esperienza ma dammi motivo di investire su di te, l’esperienza la farai con me.
L’imprenditore avveduto sa di essere uno scultore che trae dal pezzo di marmo il capolavoro custodito al suo interno. Ma il marmo deve essere buono di suo. E non è detto che la scultura riesca bene.
Che attitudini hai? Quanto sei efficace come persona, che valore sai dare agli altri? Come ti relazioni con le persone? Sai convincere, persuadere.. vendere? Hai leadership? (Questa si sviluppa, basta con la ca…ta che leader si nasca e capi si diventi). Sei metodico e preciso? Skills come questi sono assi da giocare anche senza esperienza.
Un imprenditore si aspetta risultati. E se l’imprenditore fossi tu?
COME DICONO I GHOSTBUSTERS: “Io ho lavorato nel settore privato, pretendono risultati”.
<<<
Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare. Facciamo crescere QUESTO BLOG.
Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.
Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.
Sì, lo so. Ero teso come una corda di violino.
Eppure lo volevo tanto e ora che l’ho fatto lo voglio ancora di più. Una delle paure più grandi dell’uomo è la paura di parlare in pubblico, dopo quella di precipitare. Paradossale perché per me precipitare fa parte della disciplina sportiva che pratico e per la quale ho organizzato un corso, proprio perché essendo una delle paure maggiori insegniamo a superarla portandosi a casa elementi di leadership per tutta la vita.
Una paura che voglio tuttora superare è quella di parlare in pubblico.
Per Il Cenacolo dell’Impresa organizzato dal Comitato della Piccola Industria di Confindustria Verona sono stato chiamato a presentare la serata e subito ho accettato. Volevo presentare gli argomenti a modo mio.
In Confindustria è apprezzata la compostezza e io come paracadutista finanziario (lo scrivo sorridendo perché è la definizione del caro amico e grande Sebastiano Zanolli) ed ex batterista non sono proprio il massimo del modello perfetto di imprenditore istituzionale. Amo il rock’n’roll!
Ma per quell’occasione ho indossato una delle mie suit (quella per volare è bianca, gialla e nera, nella foto in fase di briefing con alcuni compagni paracadutisti durante uno dei corsi vela col pluri-campione italiano Mario Fattoruso) e mi sono incravattato. Cosa che faccio anche volentieri ma non tutti i giorni.
Il foglio con gli appunti presentava sette passaggi posti nella pagina in maniera totalmente randomizzata. Ciò significava per i miei occhi di andare a cercare l’intro 1 in alto, poi l’intro 2 in basso, poi il punto 3 al centro a sinistra, il punto 4 al centro a destra, il 5 in alto e così via. In pratica, un disastro!
E per cercare di essere disinvolto ho detto più o meno 150 volte “la bellezza di”, un mio intercalare piuttosto frequente.
Se proprio ci tieni, ma credo di no 🙂 – puoi vedere il video su youtube qui.
Cosa voglio dirti con questa riflessione?
Il mio messaggio è questo: avevo paura ma c’è chi lo fa normalmente e lo fa molto bene. Nell’articolo che sto già scrivendo e di prossima pubblicazione Non conta quanto vuoi correre, conta quanto stai correndo lo spiego bene: mentre vuoi fare delle cose c’è già chi le sta facendo bene da anni. Mentre vuoi realizzarti c’è chi si è già realizzato. Mentre vuoi questo e quest’altro c’è chi lo ha già ottenuto.
MA: mentre c’è chi lo ha già ottenuto, fatto e corso, c’è chi non ha la minima idea si possa fare e tantomeno volere. Ti è mai successo di dire non avrei mai immaginato che questa cosa sarebbe successa?
Oppure: mai avrei pensato di riuscire a fare questa cosa.
Le abilità si acquisiscono. Solo che il modo di pensare del momento in cui le pensi è diverso dal modo di pensare in cui le fai perché di mezzo c’è stato un processo di maturazione ovvero di connessione di sinapsi che congiungendosi e creando nuovi sistemi ti hanno permesso di ragionare con strumenti inediti semplicemente che prima non possedevi. Ecco perché volere è il primo step di ottenimento del successo (che è il participio passato di succedere) ma non è sufficiente, è una condizione necessaria, sì, ma non sufficiente.
La volontà è una condizione base necessaria ma non sufficiente.
E anche pensare di volere lo è, perché viene prima.
Se mi avessero proposto di introdurre la serata tempo fa avrei risposto sì ma malincuore perché non sarebbe stato un volere che partiva da dentro di me perché lo volevo. Ora lo voglio. Sono io a volerlo.
Hey, parliamo di introdurre la serata, non di presenziarla. Parliamo di presentare gli argomenti, non di snocciolarli, spiegarli, illustrarli, sviscerarli, etc. Devi avere qualcosa da dire per quello.
Ciò che desidero di più è essere dall’altra parte. Quella di chi ha qualcosa da dire.
Presuntuoso? NO. Ognuno di noi ha qualcosa da dire. Non credi? Mai pensato?
Il bello del mondo contemporaneo è la possibilità per chiunque di arrivare a chiunque. Arrivare a chiunque, tuttavia, non è corretto. Devi arrivare a chi è interessato alle cose che hai da dire.
Nel mondo ci sono la bellezza di innumerevoli argomenti da trattare e che interessano le nicchie relative a quel dato argomento. Lo so, pure il mio inerente all’imprenditoria, formazione e orientamento è piuttosto dibattuto quanto non parecchio abusato ma devo dire che è in atto un forte cambiamento culturale a livello globale: quello che sta accadendo è una rinata consapevolezza su chi è l’uomo e sulla sua utilità sul pianeta.
Sta diffondendosi una nuova consapevolezza sul fatto che l’uomo è ospite e non padrone su questo pianeta e ciò cambia tutta la percezione del proprio ruolo nei confronti della responsabilità sociale – che poi è estesa a quella dell’impresa sana ed etica di cui spesso parlo – per cui si rispettano società, ambiente ed animali arrivando a produrre – e a comportarsi – in maniera sostenibile.
Fantascienza?
Mica tanto perché stiamo necessariamente andando lì. Internet sta agendo da collettore sociale combattendo l’ignoranza. La primavera araba ne è un esempio. Mark Zuckerberg vuole portare la connettività sparata dal cielo alle regioni remote dell’Africa e le conseguenze sociali per quelle persone saranno devastanti. Non solo per loro perché quando la loro consapevolezza subirà una necessaria accelerazione potranno esserci sconvolgimenti a livello globale. L’ignoranza è comoda. Tenere le moltitudini all’oscuro permettere di controllare gli equilibri dell’intero pianeta.
NO, non è teoria del complotto. Si tratta di buon senso.
Buon senso facile? Per niente e per niente breve. Solo attraverso un più alto livello di consapevolezza si arriverà a lasciare ai nostri figli un mondo migliorato, non peggiore rispetto a quello che abbiamo ricevuto noi dai nostri predecessori che certo hanno creato e diffuso il benessere a una fetta più ampia di popolazione (fino a 70 anni fa si moriva di fame e di stenti): mondomigliorato significa che noi stessi li educhiamo ad un uso responsabile del pianeta. E li dobbiamo educare con l’esempio. Non a parole ma con i fatti.
Stop.
Sono sempre stato convinto che l’uomo sia tutto sommato un fenomeno piuttosto recente e la sua presenza non fa di lui il padrone assoluto della Terra.
E tanto quanto è in grado di distruggere, tanto può fare bene.
E mi piace molto pensare che la divulgazione sia uno strumento innovativo (che mette nuova azione) per avvicinare la bellezza di.. Sempre più persone.
Guardavo X-Factor con mio figlio di nove anni e trovo il metro di giudizio sia estremamente interessante. In particolare ho apprezzato quello di Manuel Agnelli, rocker outsider spietato e impassibile, founder e voce degli Afterhours, che all’occorrenza si alza in piedi battendo le mani per riconoscere l’impegno in tutto il suo splendore.
Siccome qui parliamo di imprenditoria, idee e affari ti traccio subito un parallello.
L’imprenditore che non riconosce e non gratifica non è un vero leader. Una delle sue abilità principali è quella di contornarsi di persone valide e più competenti di lui nello svolgere i compiti specifici che altrimenti lui da solo non sarebbe in grado di saper fare. Questa abilità è quella di scegliere. Ora capirai perché scegliere è fare scouting di talenti. E perché serve leadership.
Ti avviso: in questo articolo ti pongo una quantità importante di domande 🙂
Ho conosciuto Veronica Marchi ai tempi in cui si condivideva la scena musicale veronese una quindicina di anni fa.
Da sbarbato mi divertivo a suonare la batteria per alcune rock band.
Ho suonato la batteria per circa quindici anni e poi mi sono rotto (in verità sono stato cacciato e dalla delusione non ho più preso in mano le bacchette dedicandomi totalmente al lavoro, pur amando la musica più di me stesso).
Adesso anziché suonare, nel tempo libero mi lancio dagli aerei 🙂
Come immaginerai, la mia vita nel frattempo è significativamente cambiata e avendo smesso di suonare ho cambiato anche abitudini.
Veronica è sempre uguale anche nell’aspetto e con una gavetta infinita alle spalle. Ora vive di musica. Io vivo di editoria.
Pressione x tempo= una performance giusta su un palco che da una visibilità pazzesca.
Ovvero: X-Factor = la leva che può fare per lei che ha talento (e costanza) per restituirle finalmente la giustizia che per molti altri non arriverà, proprio per lo spirito con cui ha affrontato e affronta la cosa.
Qual è questo spirito?
Qual è lo spirito con cui lo fai?
Per chi ha visto la puntata, avrà notato che le due ragazzine di 16 anni avevano un obiettivo diverso da Veronica Marchi. L’obiettivo era la notorietà direttamente senza passare dal via.
Cantare era per loro solo uno strumento per arrivare alla notorietà e che fosse cantare o ballare o tutte e due le cose assieme, alla ragazzine di 16 anni non importava. Importava il palcoscenico. Fedez, in discussione aperta con Arisa, persino ha dichiarato che a loro non serviva una settimana di inquadramento ma una una settimana di.. inquadrature. Ego, ego, ego.
In uno dei due casi, purtroppo, ego della madre. La domanda è:
a chi servi? Per cosa lo stai facendo?
Ami cantare veramente e stai dando qualcosa al mondo o lo stai facendo per appagare il tuo ego e la tua smania di celebrità per una semplice questione di vanità?
Esatto, hai capito: cantare è lo strumento per dare qualcosa al mondo e se hai le carte in regola allora forse puoi ancora provare a giocartela. Proprio come Veronica Marchi.
Dietro a band di caratura internazionale come gli U2, i Metallica e i Foo Fighters ci sono imprenditori molto, molto capaci, spessissimo sono i musicisti stessi che diventano a loro volta produttori, talent scout e proprietari di etichette discografiche con tanto di commercio di merchandising facendo branding in una leva inaudita.
La musica, si sa, fa leva sulle emozioni e a livello globale il branding delle emozioni è molto interessante da un punto di vista di business. A noi. Quindi, con quale spirito lo fai?
S’intende, sempre per fare la differenza. Eccotelo, almeno per quello che ho notato io, in Veronica sul palco di X-Factor:
prepazione tecnica, tanto studio e una gavetta lunghissima
talento coltivato e non allo stato brado
costanza, perseveranza, caparbietà
bravura e attitudine al fare bene
sofferenza tipica di chi ci è sopra da anni e nonostante tutto non molla ancora
umiltà, caratteristica non molto comune, e semplicità
serenità, fiducia e sicurezza
sangue freddo ed essere calda allo stesso tempo
controllo sopraffino
Ma anche e soprattutto:
sono qui e sono felice.. che vada bene o male, va bene lo stesso.
Lo spirito è l’energia che permea le cose che fai e chi sei mentre le fai.
Qual è il fine?
Essere milionario è per esserlo o è la conseguenza di averci messo qualcosa del tuo per fare la differenza?
Ci devi mettere innovazione. Cos’è dunque l’innovazione?
L’innovazione è l’azione di aggiungere qualcosa di nuovo.
Allora la domanda è:
Cosa stai facendo di nuovo?
Cioè, cosa stai aggiungendo di nuovo affinché questo nuovo si noti e faccia la differenza perché utile a qualcuno moltiplicato per n utenti?
Come stai contribuendo?
In cosa ti stai distinguendo e quanto tempo deve passare prima che qualcuno se ne accorga.. e chi è quel qualcuno che può fare qualcosa per te capendolo e dandoti una mano come Fedez, Arisa, Agnelli e Alvaro?
Se stai cercando un lavoro, poni attenzione alla mia domanda:
stai cercando di offrire qualcosa in più per dare all’impresa che ti dovrebbe assumere quella porzione di valore che le mancava?
E se questa considerazione fosse a livello imprenditoriale?
Seguimi: se ragioni a livello di farti assumere, vale l’ultima domanda che ti ho appena fatto.
Se ragioni a livello di assumere tu altre persone, ti porto l’esempio di Alfio Bardolla. Alfio sta cercando – e ci sta riuscendo molto bene – di rendere fruibile, veloce ed immediata la comunicazione della cultura finanziaria resa semplice a larghe fette della popolazione da una decina di anni.
Alfio Bardolla ora possiede la scuola di formazione finanziaria più grande d’europa e la sta quotando: grow fast, si può fare. Anche partendo da zero e da sotto zero come lui. Al prossimo wake up call di ottobre ha riempito un teatro da 1733 posti chiudendo le iscrizioni con quasi un mese di anticipo.
Marco Montemagno, che ho conosciuto qualche giorno fa, aveva 10000 follower nell’ottobre del 2015 e nel momento in cui scrivo ne ha 230000 con una proiezione di 350000 entro la fine 2016.
Cos’hanno in comune queste persone?
Sì, sono influencer.
No, non lo fanno per vanità. Con quale spirito lo stanno facendo? Con questo:
preparazione tecnica, tanto studio e una gavetta lunghissima
talento coltivato e non allo stato brado
costanza, perseveranza, caparbietà
bravura e attitudine al fare bene
sofferenza tipica di chi ci è sopra da anni e nonostante tutto non molla ancora
umiltà, caratteristica non molto comune, e semplicità
serenità, fiducia e sicurezza
sangue freddo ed essere caldi allo stesso tempo trasmettendo emozioni
controllo sopraffino
generando utilità per gli altri
Stanno dando qualcosa che in questo momento serve molto e a molte persone.
Perché:
Che tu sia dipendente, imprenditore o musicista, le persone interessate sono disperse attorno a te e lo spirito è l’energia che le aggrega e tu fai fluire a loro la differenza che grazie a te c’è tra lo stato dell’arte e il risultato ottenuto.
Come essere il buco al centro di un’area pendente che aggrega le acque vicine e le convoglia restituendole alla terra arricchite. Ascolti la musica, impari a suonare il tuo strumento e fai un rock’n’roll che nessuno ha mai sentito.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.