CHI DICE CI ABBIANO RUBATO IL FUTURO?
Mio padre mi raccontava che quando era piccolo, la mattina appena svegliato si lavava la faccia con l’acqua gelata del catino sotto il letto.
Nelle case rurali di campagna – dov’era nato e cresciuto – ciò era normale.
Le generazioni precedenti a quella di mio padre la gente moriva di stenti, quando non in una delle due guerre.
Forse è anche facile pensare che ci sia “stato rubato il futuro” no?
Ho letto un articolo condiviso da un amico e ne ho tatto una riflessione.
Ogni generazione ha avuto le sue e penso abbia potuto fare il meglio che poteva con i mezzi che aveva a disposizione e la relativa consapevolezza di usarli.
Oggi si parla tanto di sostenibilità ma chi ha inquinato?
E chi continua a farlo?
L’altro giorno stavo per scendere dall’auto a un semaforo per fa mangiare la carta della caramella gettata dal finestrino da un demente ignorante che prontamente l’aveva rialzato una volta liberatosi del “rifiuto” usando la strada alla stregua di un cestino.
Per molti il mondo è ancora una DISCARICA.
E ANCHE LE ALTRE PERSONE, LO SONO.
Mi immagino i cinquantenni di oggi “a spasso” a cavallo tra un mondo e un altro.
C’è chi ha solo preso o ha anche dato?
C’è chi ha solo dato e non prende niente e fa quello che può con quello che ha?
Ho vissuto la mia infanzia nei ruggenti anni Ottanta e l’adolescenza nei grungissimi anni Novanta: l’ideale direi.
Sono nato e cresciuto nel benessere perché i miei genitori si sono dati davvero un gran da fare per costruire.
NON è un merito mio. Il mio merito è – eventualmente – darmi da fare per fare qualcosa non solo per me, non solo per la mia famiglia e il mio lavoro ma PER CHI VIENE DOPO.
So che devo pensarci e non posso lasciare “al caso”.
OCCORRE NON CONFONDERE MAI IL MERITO CON IL DONO.
“a 30 anni abbiamo più voci noi nel curriculum che voi a 60.
E quasi mai, se ci offrono il posto fisso, lo vediamo come il posto in cui lavoreremo fino alla fine dei nostri giorni, ma come il posto in cui abbiamo qualche certezza di lavorare per qualche anno senza essere sbattuti fuori a calci appena il vento gira, e dopo qualche anno siamo noi che ce ne andiamo, perché non abbiamo più stimoli e vogliamo averne di nuovi”.
Grazie a Sebastiano Zanolli per la condivisione. Articolo che fa riflettere 🙂
– Lamentarsi
+ Lavorare per costruire noi, a questo punto, un futuro degno per chi viene dopo.
E RICORDIAMOCI che chi viene dopo è già qui. Si chiamano BAMBINI.
<<<
Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.
Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.
Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.
>>>
Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com