COSTRUIRE INTORNO AD UN PENSIERO
#291
Questo è stato il titolo dell’Assemblea pubblica di Confindustria Verona del 17 novembre 2022. Ha aperto i lavori il Sindaco di Verona Damiano Tommasi.

La seconda potenza europea,
la settima potenza al mondo.
Siamo noi, l’Italia.
Quella del fare, quella del concetto, quella della qualità.
Mi è piaciuta molto l’Assemblea di Confindustria Verona in cui si è tornati a parlare di 2040 e degli step intermedi cui responsabilmente le imprese sono chiamate ad AGIRE in termini di sostenibilità e digitalizzazione.

Ecco, ora sapete chi lo produce) è Presidente di Confindustria Verona, una delle più importanti territoriali d’Italia. È succeduto a Michele Bauli.
Raffaele Boscaini sintetizza:
– alimentare con decisione i nostri punti di forza;
– identificare i progetti a slancio più promettente ed efficace.
In sintesi:
Visione.
Sviluppo.
In un’ottica digitale e sostenibile.

Ognuno di noi entro il 2025 produrrà 463 exabytes. L’Intelligenza Artificiale gestirà le ospedalizzazioni.

Stiamo assistendo a una spaventosa accelerazione tecnologica tanto che a fine ‘800 in Francia pensavano l’agricoltura nell’anno 2000 e le pulizie domestiche con i robot (tipo Rumba) esattamente come in vignetta. Solo che in vignetta non compare ancora l’AI.

Perché era inimmaginabile. Lo è anche per noi, oggi, quella che sarà l’implicazione a livello globale, nell’immediato futuro.

È stato il cambiamento nelle abitudini degli uomini che ha nel suo seme la condizione umana di oggi.
Con i se e i ma del caso: l’AI di cui sopra, in US, si è ritrovata a discriminare alcune fette della popolazione come infelice implicazione.
Ma le possibilità che risiedono nel futuro sono infinite.
I mondi possibili sono tanti. E come sempre, dipendono da noi.

L’unica cosa che – forse! – è prevedibile, come ha detto il Pres. Zaia, è che se dovesse sbagliare il calcolo delle percentuali sui MLD di fabbisogno di gas, Crozza lo aspetta puntuale al varco.
In sintesi della sintesi:
le persone vogliono soltanto non soffrire (in questo periodo è MOLTO facile che lo facciano) e le imprese sono dei “centri di cultura” per far sì che il lavoro non sia un lavoro soltanto ma un potente mezzo per il miglioramento della società.
E ciò, al cospetto dell’inevitabile CONCRETEZZA sulle sfide cui è chiamata l’umanità intera ad approcciarsi.

<<<
Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.
Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.
Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.
>>>
Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com
Con l’amico Presidente @ConfindustriaVR Raffaele Boscaini per Assemblea Generale.
— Carlo Bonomi (@CarloBonomi_) November 17, 2022
Le #imprese 🇮🇹 non si sono mai arrese, nonostante le crisi, anche quella pandemica. Siamo una grande comunità del #lavoro e continueremo a impegnarci per il futuro del Paese pic.twitter.com/4w8JU28nMO