fbpx

IL POTERE DELLA PAROLA DECIDERE

IL POTERE DELLA PAROLA DECIDERE

Ancora una volta ci viene in aiuto l’etimologia. Chi è venuto prima di noi ha posto le radici del nostro modo di relazionarci con le parole (e con le persone) ed esse hanno potere sulla conduzione della nostra esistenza.

Quel potere delle parole è un tipo di potere risolutivo.

Come la parola DECIDERE. E le implicazioni del suo non uso, possono essere deleterie.

Avete notato che chi non decide mai rende la vita difficile alle persone che ha attorno?

Perché, ad esempio, a non decidere mai, si spreca una vita a lamentarsi.

E chi si lamenta non solo spreca il suo tempo ma anche quello degli altri, costretti ad ascoltarlo, in aggiunta drenati delle loro energie.

Perché chi si lamenta punta (inconsciamente) a succhiargliele, non a risolvere.

Origine Lat. decidĕre, der. di caedĕre ‘tagliar via’.

Treccani dice (tagliando qua e là):

decìdere v. tr. [lat. decīdĕre, comp. di de– e caedĕre «tagliare», propr. «tagliar via»].

  • Risolvere, definire pronunciando un giudizio: duna liteuna controversiauna causa;
  • Scegliere fra cose o possibilità diverse: non ho ancora deciso il colore della stoffad. di partiredobbiamo d. sul da farsi; a chi si mostra incerto sulla risoluzione da prendere
  • Stabilire, fissare: la data delle nozze non è stata ancora decisa
  • Indurre, determinare: dqualcuno a parlare. Più com. il rifl. decidersi, indursi a fare una cosa, prendere una risoluzione: non riesco ancora a decidermi a cominciare il lavoronon sa mai decidersi, di persona sempre titubante, irresoluta (cfr. indeciso). 
  • Tagliare, separare. ◆ Il part. pass. deciṡo, oltre che con i sign. proprî del verbo (la questione è ormai decisa, definita, risolta.

DECIDERE significa IN PRATICA “porre termine a una situazione problematica”.

Facciamo che decidere sia il veicolo per porre una fine a qualcosa che non ha motivo di protrarsi.

De-Cidere = Recidere. Tagliare, porre fine.

Per me è bene guardarsi da chi non decide, perché o non ha il coraggio o perché non sa cosa fare o come farlo ma sostanzialmente non vuole, altrimenti l’avrebbe già fatto. Oppure, perché, semplicemente, gli va bene così.

E alla fine decidere significa anche decidersi.

Ad esempio, decidersi a fare qualcosa della propria vita.

<<<

Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.

Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.

Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.

>>>

Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *