fbpx

IL TEMPO, OH IL TEMPO

IL TEMPO, OH IL TEMPO

#295

Il Senso Del Tempo

Il tempo è un concetto complesso che ha un significato diverso per ogni persona.

È oggettivo e soggettivo allo stesso… tempo.

Per alcuni, il tempo è una risorsa preziosa da gestire con attenzione, mentre per altri è qualcosa da ignorare o persino contrastare. Può produrre ansia in alcuni, menefreghismo in altri.

In ogni caso, il tempo è una parte intrinseca della vita umana e ha un impatto significativo sulla nostra esistenza. E ci mancherebbe!

Il tempo è stato descritto come una linea…

retta che scorre in una direzione unica, dal passato al futuro. Alcune teorie scientifiche però suggeriscono che il tempo potrebbe essere flessibile e addirittura ciclico.

La teoria della relatività di Einstein ha mostrato che il tempo può rallentare o accelerare a seconda della velocità e della gravità.

Ma noi lo sappiamo bene: quando siamo concentrati su qualcosa, il tempo vola. Se stiamo facendo qualcosa che ci piace o ci troviamo in compagnia di qualcuno con cui stiamo particolarmente bene, nemmeno ci accorgiamo dello scorrere del tempo.

Se siamo annoiati, invece, non passa mai. Il nostro sistema di osservazione del tempo è un sofisticato intreccio tra la sensoristica NI (Natural Intelligence anziché AI) di cui è dotato il nostro organismo e il movimento della natura nel suo intercedere inesorabile nei miliardi di anni in cui noi rappresentiamo delle brevi parentesi in segmenti dal punto A al punto B in una manciata di anni.

Anni che sono solo un’unità di misura, composti dai giorni fatti di 24 ore che misurano la rotazione che ha il pianeta su cui siamo nati e ci siamo sviluppati. Secondo i suoi ritmi, secondo il suo ecosistema. Su altri pianeti i giorni hanno durate diverse, dipende ovviamente da quanto tempo ci mettono per compiere una rotazione completa su se stessi.

Il tempo è anche un concetto culturale, con significati e usi diversi a seconda delle società e delle epoche. Ad esempio, per gli antichi egizi, il tempo era legato all’agricoltura e alle inondazioni del Nilo, mentre per i Greci era legato alle stagioni e alle divinità.

Nella cultura occidentale contemporanea, il tempo è spesso visto come una risorsa scarsa, limitata, che deve essere utilizzata in modo efficiente per raggiungere successo e realizzare obiettivi.

Limitata al punto da considerarlo come l’elemento più prezioso in assoluto nelle nostre vite e allo stesso tempo quello che diamo più scontato. Un paradosso, no?

La calma quiete dell’acqua come elemento fondamentale della vita.

È un concetto quantistico, tutto sommato, definibile entro i parametri secondo tutto è vero quanto il contrario di tutto.

Il senso del tempo può anche essere influenzato dalle esperienze personali e dalle emozioni, come abbiamo detto. E quindi il tempo può avere un significato diverso per le persone diverse in diverse fasi della vita, come l’adolescenza, la mezza età e la vecchiaia, in epoche diverse. Così da renderlo unico in ogni suo momento, in ogni sua fotografia, passata, attuale, futura.

Certo, il tempo è un concetto complesso e sfaccettato che può essere interpretato in molti modi diversi. Tuttavia, indipendentemente dalla nostra percezione del tempo, esso continua a scorrere e a influire sulla nostra vita.

Il paradosso?

IL TEMPO NELL’UNIVERSO NON ESISTE. Alcune teorie asseriscono che Passato, presente e futuro coincidono. È una fotografia onnipresente, onnicostante, onnispaziale.

Nel senso che non esiste nell’accezione che noi gli diamo.

Ha tutt’altra valenza, sempre che possa trattarsi di un’unità di misura a partire dal Big Bang, poiché le più moderne e avanzate scoperte scientifiche stanno mettendo in discussione vi sia stato un inizio, quanto esso possa essere stata una ripartenza, il punto fisso di un elemento eterno in cui il Big Bang viene inserito. Un momento, una fotografia.

Il tempo serve a noi per gestirci dal punto A al punto B, alternativamente saremmo sballottati da un evento all’altro senza consapevolezza (e per quanti è così veramente, in realtà?)

Vi è un’interrelazione tra velocità e grandezza e vi è una relazione – o meglio, relatività tra i due elementi.

Noi uomini che viviamo sul Pianeta Terra e siamo piccoli, un anno ci sembra un lasso temporale lungo; per la Terra è un battito di ciglia; per l’Universo è talmente veloce che è persino fermo. Una foto. Dinamica al suo interno. È come se fosse una foto video. Per noi è inconcepibile.

Per l’effimero, un insetto che vive 24 ore, il suo tempo è la sua intera vita.

E se il tempo e la vita fossero la stessa cosa?

<<<

Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.

Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.

Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.

>>>

Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *