Una cosa che mi sono sempre chiesto è: che c’entra la realtà aumentata con i libri? La verità è che l’Augmented Reality esiste da anni. Facebook si è acquisita Oculus VR e la realtà virtuale sembrava cosa fatta già nella metà degli anni ’90. Cosa è successo nel frattempo? Perché i tempi non erano ancora maturi perché questa si diffondesse?
Chi ama il rock’n’roll potrà apprezzare il clip di Amazing (1993) degli Aerosmith che puoi vedere – anzi, gustarti qui – dove la band, sempre all’avanguardia nelle sue performance video, propone una tecnologia completa e che coinvolge tutti i sensi ma che oggi ci fa un po’ sorridere 🙂
Perché mai ci farebbe sorridere?
Non tanto perché ora siamo così avanti rispetto alla realtà virtuale ma in quanto si sarebbe dovuta realizzare già da mo e invece no.
Dicevo nel precedente articolo La Fiera delle avanguardie, il futuro del sapere e.. come andrà a finire? (corri subito alla velocità della luce a leggerlo qui! Perché questo è il sequel – magari farò anche prequel) – che le app e gli ebook reader avrebbero ammazzato a colpi di bastonate sonore la carta e invece no.
Almeno finora e pare che per un pezzo ancora sia così.
Gli ebook funzionano bene nel web marketing, sono pratici e di veloce acquisizione in ottica di infoprodotto. Ma, come vedi, l’infoprodotto è una categoria che non ha nulla a che vedere con il libro vero e proprio.
Mi spiego meglio con un esempio (ti consiglio di approfondire l’argomento magistralmente spiegato in Brand Positioning Italia: Il segreto per il lancio di un nuovo prodotto che Coca Cola non conosce).
L’ennesima bibita lanciata sul mercato non sarà altro che un follower della Coca Cola. I due player sul mercato si chiamano solo Coca Cola e Pepsi, tutto il resto sono competitori che nemmeno sappiamo come si chiamano. Perché? Perché nella mente del consumatore lo spazio è limitato.
L’ennesima bibita sarebbe un micro competitor nella stessa categoria. Ma Red Bull non è un competitor della Coca Cola, rappresenta una nuova categoria. E da lì la scia dei competitor, quali Monster per primo e poi? Poi gli altri di cui a malapena sappiamo il nome. Sapevi che Burn è l’energy drink che si è inventato la Coca Cola per fare concorrenza a Red Bull?
Se credi che l’ebook sia un diretto competitor del libro cartaceo lo è, ma come follower micro frammentato. È indubbiamente più pratico ma chi se ne frega, a me piace toccare le cose e annusare l’odore dell’inchiostro pasticciando con la matita sui miei appunti. Anzi, ultimamente sui libri ci scrivo pure a penna fregandomene di rovinarli. Perché mi piace così e sul tablet non lo posso fare.
Nella stessa Buchmesse di Francoforte c’era un’esplosione di tablet e ebook reader qualche anno fa e già a partire dal 2014, spariti. Ma ritorneranno, non c’è pericolo. Sono tornati i libri, pensa te che sono ancora uno strumento di trasmissione e acquisizione del sapere millenario.
Oggi alla fiera del libro di Francoforte ci sono libri dappertutto e decine di migliaia di persone ad intasare i corridoi mentre io cerco di lavorare spostandomi da un padiglione all’altro tra un appuntamento e l’altro parlando con editori di tutto il globo terracqueo.
Un sacco di gente tra i piedi! Il mercato 🙂
Nulla in contrario che le scuole adottino i tablet anziché i libri fisici, è semplicemente un dato di fatto che riguarda ancora una troppo bassa percentuale di penetrazione nel sistema scolastico. Anche qui i pro e i contro si sprecano. Niente alberi tagliati e niente peso sulla schiena dei ragazzi, perdita della tattilità e della percezione analogica sul manufatto.
ATTENZIONE: essere analogici non è una colpa. Non significa essere vecchi. È la natura umana.
Gli ebook intesi come infoprodotti specifici di una data argomentazione approfondita su un tema sono una nuova categoria e non sono assimilabili al libro in sé. Sono solo un’altra cosa, uno strumento di diffusione del sapere.. diverso. E che opera attraverso diverse modalità di acquisizione.
MA L’AUGMENTED REALITY COI LIBRI COSA C’ENTRA?
Sostengo da sempre l’integrazione e non l’esclusione.
La realtà aumentata applicata all’editoria implica l’aggiungere contenuti speciali irrinunciabili e irripetibili in modo che tutti dovrebbero correre in libreria a fare la coda come fosse per andare a comprarsi l’ultimo iPhone?
No.. non ha questa presa. Almeno questo non è accaduto finora.
Ho testato personalmente degli occhiali che ripropongono attorno il vissuto di chi li indossa simulandone una realtà inedita. Diversa, aumentata. Quello che ho provato è stata una sensazione di solletichio allo stomaco. La mia mente è stata al gioco e sebbene dovessi fare attenzione per non andare a sbattere contro le pareti ero totalmente immerso in un fluido che il mio cervello interpretava come diverso ma vero.
Simulato ma reale. Una simulazione palese che il cervello interpretava come reale. Il motivo è banale: il cervello ragiona per immagini. Qui sono aggiunte. In più. Pazzesco. Senza caschi.
Solo con un paio di occhiali con delle antenne per farmi muovere in un fluido ove altri mi vedevano come attore testante di un’altra realtà mentre io ero immerso anima e corpo con tanto di emozioni in un altro mondo.
Appreso ciò, la realtà aumentata negli anni a venire sarà cosa normale.
Non perché io sia frate indovino o perché lo dica Marco Montemagno (anche se io a Marco ci credo, prove alla mano sulle sue considerazioni passate sul tech che si sono puntualmente avverate) ma perché le applicazioni possono essere molto pratiche per il mondo che si sta conformando oggi e che non ha nulla a che vedere con gli anni ’90 e 2000.
La realtà aumentata sarà normale perché le applicazioni di oggi non sono ancora comprese ma saranno quotidianamente praticabili. Le persone non lo sanno ancora 🙂
Un po’ come le migliaia di app disponibili ed alla fine usi sempre più o meno le stesse dieci-quindici. Parlo non dei simulatori di volo ma di applicazione della realtà aumentata nella quotidiana vita di tutti i giorni delle persone comuni.
Eccone almeno sei esempi che mi sono venuti in mente nell’immediato e senza sbattermi troppo, anche applicati al mondo del sapere e quindi all’editoria che è uno dei principali strumenti di diffusione:
- sei in classe, a scuola o all’università, e ciò che è scritto sui libri di testo – che è già vecchio – viene integrato con ologrammi e contenuti integrativi costantemente aggiornati.
- puoi fare degli esercizi pratici con gli ologrammi stessi, quali interazioni con oggetti e persone.
- la realtà aumentata non ha molto a che vedere con la realtà virtuale per il semplice fatto che prima di virtualizzare la realtà è più semplice.. aumentarla, aggiungendo elementi (più o meno utili).
- puoi simulare di essere in un luogo pubblico mentre ti prepari ad uno speech senza nessuno attorno, come nel caso di un elevevator pitch, un’interrogazione all’università o semplicemente per..
- facilitare i processi di apprendimento.
- facilitare gli acquisti e l’effetto dell’informazione pubblicitaria come strumento di veicolazione di qualcosa di utile per te piuttosto di propinarti qualcosa interrompendoti mentre stai facendo dell’altro, che è la caratteristica tipicamente odiosa della pubblicità web e non solo tv ma anche di coloro che utilizzano il telemarketing come strumento di vendita massivo.
Ma mi viene in mente anche una possibile applicazione ai processi di monitoraggio della produzione industriale, nei cantieri edili, negli studi di architettura, in tutto ciò che è in costruzione, in progress, per vedere come sarà la sua realtà una volta concluso.
In editoria la Realtà Aumentata non ha ancora preso piede perché non è diffusa come abitudine d’uso quotidiano ma i libri avranno mano a mano bisogno di una progressiva integrazione con una presenza del web sempre più inclusiva del quotidiano.
In sostanza abbiamo più in mano uno smartphone che qualsiasi altro oggetto solo che i libri sugli smartphone non li leggi. I device sono solo strumenti che avrebbero il compito di aumentare la qualità della vita delle persone.
Oggetti wearable come il paio di occhiali da me provati consentono di esperire elementi in più in quasi qualsiasi situazione della propria quotidianità. E mi piace pensare che un giorno esistano device wearable (occhiali ma anche indumenti) che consentano un’accelerazione dell’apprendimento stesso, che sia attraverso libri di carta o altro.
Sostengo che i nativi digitali siano i nati a partire dal 2015, non prima e che il futuro risieda nell’integrazione, non nell’esclusione.
Come Grafiche AZ abbiamo accolto l’invito di un nostro amico britannico, Neal Hoskins, editore e consulente della International Children’s Books Fair di Bologna di ospitare un corso presso le nostre super ANALOGICHE strutture di produzione editoriale per studiare le applicazioni pratiche della realtà aumentata all’editoria.
Se ti dovesse interessare, Neal ha messo a disposizione i suoi biglietti su Eventbrite. Il corso si chiama
Realtà aumentata – come creare nuove attività di miscelazione di stampa e le tecnologie digitali.
Noi.. siamo curiosi e abbiamo messo a disposizione a Neal la nostra azienda, anche perché ci piace guardare ad un futuro migliorato. E se ti piace l’idea, è l’occasione perfetta per venirci a visitare. Vedrai anche i processi di stampa vera e propria.
Da questo punto di vista rivisto l’Augmented Reality che da è anni in fase embrionale sta per diventare.. realtà.
Comunque sì, l’editoria è in crisi. Te lo dice il tipo in basso a sinistra nel photobomb 😂
This article was written with an Android phone on Worpress mobile and uploaded in roaming somewhere driving south at the speed of life in a motorway in Germany 🙂