“La grande aquila bianca vive più a lungo di qualsiasi altro uccello, anche fino a settant’anni.
Ma per raggiungere quella veneranda età deve prendere la decisione più difficile di tutta la sua vita.
La leggenda dice che a quarant’anni i sui artigli si fanno duri e più che mai affilati, le sue ali si accorciano e diventano molto pesanti e le sue piume s’assottigliano.
Volare diventa un’impresa difficile. A quel punto l’aquila bianca ha due sole strade: o morire o confrontarsi con un doloroso rinnovamento che dura almeno sessanta giorni.
Il processo di trasformazione consiste nel volare fino alle creste più alte della montagna e starsene lassù, in un nido, da dove per un po’ non deve uscire.
A questo punto l’aquila deve iniziare a sbattere il becco contro la nuda roccia, finché riesce a strapparselo.
Dopo dovrà aspettare un po’ fino a che le spunterà un rostro nuovo e lo userà per strapparsi le piume cresciute intorno agli artigli.
Con gli artigli nuovi di zecca, si libererà di tutto il suo piumaggio vecchio e dopo qualche settimana di dolore sarà di nuovo in grado di affrontare un volo di rinascita, con ritrovata energia per almeno altri trent’anni.
Molte volte nella nostra vita dobbiamo prenderci una pausa di riflessione, magari per leccarci le ferite, ed è allora che parte il processo di rinascita che ci permette di continuare a volare verso i nostri sogni, di liberarci dalle vecchie abitudini, dalle sofferenze che abbiamo patito, dalle tradizioni e dai ricordi che ci addolorano.
Soltanto quando saremo liberi dal fardello del passato potremo trarre beneficio da ciò che ogni rinascita porta con sé. Non riusciremo mai a volare finché saremo legati dalle catene del passato” – [dal web].
Parlavo sulla mia pagina Facebook dell’aquila che non sapeva di essere un’aquila e ha “vissuto” da pollo per tutta la vita, limitandosi, di fatto a esistere in un pollaio:
Il pollaio non ha nulla di male.
Il vero delitto è sprecare una vita esistendo senza nemmeno rendersene conto.
Nasci, vai a scuola, cerchi un buon posto di lavoro, ti sposi, fai dei figli, invecchi, muori.
Di mezzo c’è di tutto. Cose belle, cose meno belle. Percorsi diversi da questo “standard”. Non sto dicendo ciò sia un bene o un male. Sto dicendo COME lo vivi. SE lo vivi. L’aquila bianca sceglie COME vivere.
La vita è sostanza dentro l’esistenza.
Osservo le persone che ragionano con la propria testa rispetto a quelle che ragionano con quella degli altri. Ne ho trovate pochissime della prima categoria. L’aquila bianca ragiona con la propria testa.
Consapevolezza è proprio la chiave.
Nella consapevolezza c’è il rispetto per sé stessi. E nel rispetto per sé stessi c’è quello per gli altri, di pari dignità, sempre. L’aquila bianca ha rispetto per sé stessa e conosce la propria dignità.
Ciò ti porta a vivere consapevolmente come sei.
Se vuoi migliorarti, è una scelta da compiere. Se non vuoi farlo, è una scelta.
Magari non devi distruggerti la faccia per rinnovarti con un becco nuovo e con nuovi artigli strapparti il piumaggio.
Ma puoi scegliere. Compiere un’azione, densa, decisa, pensata prima, con una finalità piena di amor proprio, di dignità, di rispetto verso sé stessi.
Si tratta di sicuro di una scelta consapevole.
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri
Instagram leonardoaldegheri