MISURARE L’ORA SECONDO MIO FIGLIO. C’è stato un momento in cui qualche giorno fa Filippo salta fuori dicendo che a volte si confonde sul fatto che l’ora si misuri in sessanta unità mentre le metriche di misurazione delle cose in genere sia in centinaia di unità. Normale per un bimbo, magari meno per un adulto ma nulla di grave.
Per il modo simpatico in cui si era spiegato, ovviamente per ridere assieme, ho cominciato “scusi, mi sa dire che chilometri sono?”, “mi dia per favore un paio di etti di ore”.
Subito la mente ha incominciato a ragionare.
Mi dia per favore un paio di etti di ore.
Detta così sembra una cazzata. Ma lo sappiamo tutti: il tempo è la risorsa più preziosa per eccellenza, perché non si rigenera. Però cambia a seconda di come viene vissuto.
E di per sé non esiste, è solo una misurazione scandita dalla rotazione del nostro pianeta su se stesso e di quanto tempo ci mette a compiere un’orbita completa attorno al sole.
Infatti è anche relativo perché gli altri pianeti hanno evoluzioni diverse che vengono rapportate alla nostra solo per capirci.
Un giorno di Giove dura circa una decina di ore. Un giorno di Venere 248 giorni. E parliamo di sistemi vicini, figuriamoci là fuori nelle 200 mld di stelle della nostra Galassia cosa succede.
Il tempo è un’energia NON rinnovabile, scorre, si spreca, si rischia di buttarlo via letteralmente nelle cose che NON contano. Misurare l’ora.
Ci sono sempre urgenze che premono. E queste generano ansia, stress. E alla fine accade che non vivi la vita che vorresti perché c’è sempre qualche precedenza di turno.
Non fai quella cosa perché non hai tempo. Non fai quella telefonata, non scrivi quella lettera di presentazione. Non ti metti giù concentrato a dare vita a quel progetto perché non si ha tempo. Non leggi quel libro, etc. etc. Senza contare le 35786 notifiche fondamentali e necessarie che ci tempestano le giornate.
Aggiungici la simpatia e lo zelo nel dare le notizie dei telegiornali, le persone che ti importunano buttandoti addosso tutti i loro problemi e lamentele e non da ultimo un discreto quantitativo di spot pubblicitari dove sei fuori target.
Una vera e propria intossicazione da informazioni. Quotidiana. Tutto ciò sporca la nostra esistenza. Tutto ciò spreca la nostra esistenza. E noi lasciamo fare.
Perché ascoltare il telegiornale BISOGNA! Si tratta di un DOVERE. Sono precetti di manipolazione. Sveglia. Come se nella nostra epoca fosse difficile tenersi informati. Poi guai a leggere un libro.
Poi va a finire che non fai le cose che veramente vuoi. Ma che strano.
IL TEMPO NON SI TROVA. SI DEDICA.
Occorre dotarsi di una bussola sacra, imprescindibile, che abbia la priorità su tutto e tutti. Occorre fissare il momento. Occorre godersi l’attimo. Misurare l’ora. ORA.
Cercare di registrare il più alto numero possibile di momenti felici [con la tecnica dei fotogrammi – gif]: più ti fermi un attimo a “fotografare” con la mente qui e non altrove, in maniera consapevole, più collezioni questi momenti, più vai a popolare la tua vita di aspetti di rilassatezza vs ansia e stress e più aumenti il livello qualitativo della tua esperienza.
Basta pochissimo.. per ordinare due etti di tempo.
Leonardo Aldegheri
PS: buon ferragosto
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri + Instagram leonardoaldegheri