fbpx

NON DIRMI COSA VUOI, CHIEDIMI COSA POSSO FARE IO PER TE

NON DIRMI COSA VUOI, CHIEDIMI COSA POSSO FARE IO PER TE

Esiste una parola che cambia le sorti di ogni relazione. Di ogni rapporto. Anche quando abbiamo a che fare con persone diverse da noi per pensiero, opinione, visione del mondo.

Nasciamo liberi di pensare e crediamo veramente di farlo con la nostra testa.

Mi domando perché spesso le persone non si capiscano. Quando hai un obiettivo comune, un bene comune, un privilegio comune, cosa bisogna fare per “capirsi”? Ognuno ha in comune qualcosa con qualcun altro. E allora siamo in conflitto di interesse.

E allora si generano i ricatti.

Probabilmente, basterebbe questa parola per assorbirli alla nascita. Sia i pensieri degli altri, sia i ricatti. Degli altri.

E allora succede che quando ci esprimiamo, se siamo veramente puliti e lineari, senza minimizzare le proprie manchevolezze in pieno conflitto di interessi e senza massimizzare quelle degli altri, in pieno conflitto di interessi, ebbene, l’altro ci capisce.
Quando ci esprimiamo e non nascondiamo il conflitto, esso si dissolve da solo. Ma solo quando l’altro fa la stessa cosa. Lo squilibrio svanisce, l’armonia si riappropria delle nostre anime.

Lo squilibrio è l’espressione di un peso percepito o reale maggiore che sbilancia la bidirezionalità della relazione, di fatto, abbassandone la qualità. Lo squilibrio è dato dal confronto, inteso come paragone, non come “parliamoci”.

Lui è mentre io, lei ha avuto di più, lui ha fatto meno, lei quella volta mi ha detto. Si tratta di potenziale superfluo che si genera con il paragone: sono tutte sovra-costituzioni mentali che nulla hanno a che vedere con il pensare con la propria testa bensì con quella dell’altro.

E allora i film partono che è un piacere.
Stop. Per favore.

Usiamo la parola magica che cambia le sorti – in meglio – di ogni relazione. Parola, originariamente nel suo etimo greco parabola. Che significa confronto.

E se vogliamo, parola fatta carne. Un confronto che prende vita e diventa espressione concreta nella realtà.

Perché tutto è prima stato un pensiero nella mente di qualcuno. Le cose vengono prima pensate per essere fatte – sebbene spesso le persone credano di pensare con la propria testa.

Allora quando ci si esprime, una possibile domanda da porsi è:

  • in questo confronto sto parlando per mia vece o per quella di qualcun altro? Sono consapevole questo pensiero sia realmente MIO o credo sia mio mentre invece mi è stato in qualche modo instillato, inoculato da qualcuno al quale magari anche credo ma comunque non si tratta di un mio pensiero?

Non ti ho ancora detto quale sia la parola magica. Non è per farti leggere l’articolo fino in fondo, se lo farai mi fa solo che piacere. Ma non è per quello.

Il paragone scaturisce da un volere qualcosa. Cosa voglio? Cosa voglio tu faccia per me (..tuo malgrado)?

Nel conflitto d’interessi il confronto è un’imposizione del mio pensiero sul tuo perché il mio interesse – nonostante sia anche il tuo, dato che è in comune – per te deve venire meno per lasciare spazio al tuo.

E se il confronto è composto da più elementi in un tutti contro tutti, questo diventa per forza di cose guerra.

E la parola si fa carne.

La collettività si sbriciola, ognuno va per la propria strada, ognuno con le proprie convinzioni che si rafforzeranno ulteriormente, per lui giuste e basta perché l’ha deciso lui e la riconciliazione diventa poco probabile quando non impossibile.

La sovra-costituzione dei pensieri dilaga, le fisime si moltiplicano, lo sparlare semina fraintendimenti e risentimenti, le azioni vanno nella direzione opposta a quella dell’armonia (Treccani):

żiżżània s. f. [dal lat. tardo (crist.) zizania della nota parabola evangelica (è il plur. di zizanium, gr. ζιζάνιον)]. – 1. Pianta graminacea (Lolium temulentum), che infesta i campi di cereali, particolarmente nota per la parabola evangelica, detta appunto la parabola della zizzania (Matteo 13, 24-30), da cui derivano le frasi fig. seminarespargeremettere zizzania, mettere discordia, provocare volutamente e per malignità dissensi e dissapori, liti e contrasti: in seminare z.in dir cattività e tristizie (Boccaccio).

Ma come fare allora? Come uscire da questa situazione intricata dove i risentimenti alimentano i pensieri che alimentano le convinzioni che alimentano le azioni che confermano i pensieri (degli altri) che di nuovo confermano le convinzioni e le azioni in un loop infinito?

Come fermare questa generazione di ciarpame?

Smettila di dirmi cosa vuoi. Dimmi cosa posso fare io per te.

Cambio mood, cambia modalità. In una parola – eccola finalmente – mi metto in modalità:

  • reciprocità.

Nella reciprocità il riconoscimento della dignità dell’altro comporta il rispettarsi reciproco. Quando parlo il paragone cessa la sua attività di alimentazione del potenziale superfluo cioè nella generazione di quel in più inutile che comporta danno prima nella mente, poi nella parola, poi nel fatto.
La diversità anziché antagonismo si dimostra ricchezza. Il conflitto di interessi svanisce. Non è più la prevaricazione del mio pensiero sul tuo. Non è più il mio imporsi sulla tua vita.

Cosa posso fare io per te?

Il potenziale superfluo smette di essere alimentato. Non avendo più cibo, si dissolve.
Smettendo di succhiare energia alle parti.

La sovra-costituzione dimagrisce fino a svanire. Si polverizza. Si scioglie nell’etere come sabbia in una spiaggia dove il maestrale soffia e porta via le nuvole per lasciarti sereno in una giornata di sole e di mare.

<<<

Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.

Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.

Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.

>>>

Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com

2 risposte a “NON DIRMI COSA VUOI, CHIEDIMI COSA POSSO FARE IO PER TE”

    1. Si parte sempre dal presupposto che a noi sempre qualcosa sia dovuto. E se fossimo noi prima a dare qualcosa a qualcuno? Grazie per seguire il blog Patrizia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *