fbpx

QUAL È IL TUO SCOPO?

QUAL È IL TUO SCOPO?

Nessuno.

L’abitudine di sentirsi dire che ognuno di noi ha uno scopo – chissà da quale destino dettato – ha un effetto collaterale.

Che è una medicina.

Serve a guarire.. momentaneamente. E ha effetti indesiderati. Perché parte dal presupposto che finché non lo trovi, non ce l’hai.

E non avendolo sei inutile perché non hai scopo. In verità il darsi uno scopo alimenta il marketing perché è come ti dicessero: “tu che non hai uno scopo, trova un’identità per te stesso dato che ne sei privo”. Cose così.

E dato che sei privo della tua identità vuol dire che non ce l’hai dentro di te.. ed è fuori che la devi trovare. Fuori! Capito no?

Tradotto: comprala 🙂

 

È fuori quello che dovrebbe essere già dentro.

Così in qualche modo accade che ti stai deresponsabilizzando credendo che la responsabilità di trovare lo scopo sia tua e solo tua. E ti affanni a cercarla.. nel posto sbagliato.

Non c’è nessuno scopo.

Se non quello di affidarsi a terzi per riempire l’ipotetico vuoto lasciato da uno scopo fantasma. Non è che cercare il proprio scopo ci renda vuoti, quindi?

Non è che ricercare la felicità implichi di non essere felici? Io mi sono fatto un’idea che sta nella felicità come attitudine.

La felicità è un’attitudine.

Sei felice NON finché accade qualcosa ma prima che accada, a prescindere.

La felicità risiede nel percorso, mentre la cosa.. la fai. Mentre la compi.

In ogni suo singolo istante. Ciò a cui aspiri può anche non accadere mai.

Ma sei felice lo stesso.

A prescindere.

Non finché, ma comunque.

Non solo perché puoi dire “ci ho provato” ma proprio perché come recita un vecchio adagio, non esiste provare.. esiste fare.

Il viaggio ha un ruolo “di senso” nell’esperienza. Perché è il viaggio che permea l’esperienza. Perché è il processo, il percorso, l’insieme degli elementi vivendoli istante per istante che ti fa rendere conto delle cose.

20160814_193700.jpg

Non è incredibile?

La mappa, lo schema mentale, dice di solito: “sarò felice quando avrò raggiunto quel dato risultato, quella data cosa, quando avrò fatto, trovato, etc.”.

E già l’uso del futuro lo sposta in avanti ogni volta che lo si pensa/dice. In pratica, così, non sarai mai felice.

In chiave imprenditoriale, tutto questo ha un senso?

Sostengo la cultura del FARE e ritengo che le persone siano di valore nella misura in cui sono utili agli altri.

Lo scopo è uno solo. Essere utili.

In qualsiasi forma possa essere utile una persona nei confronti di altre persone.

Lo scopo ha senso quando rispondi alla domanda: come posso essere utile a qualcuno? In chiave imprenditoriale, sia un candidato o sia l’imprenditore a proporre il suo prodotto/servizio al mercato, dare una risposta “sensata” a tale domanda migliorerebbe probabilmente il mondo.

Ognuno con il proprio scopo.

FB_IMG_1468706051732.jpg

<<<

Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.

Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.

Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.

>>>

Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *