QUAL È LA TUA INTENZIONE?
In questi giorni, vent’anni fa, mi stavo accingendo a partire per una delle esperienze più significative della mia vita. Era il 1999 ed ero una persona molto diversa da quella di oggi.
Il ragazzo che stava partendo per Londra presentava la sua attitudine e quella uscita dalla zona di comfort, come oggi si dice, avrebbe contribuito a svilupparla, almeno in parte.
La strada da percorrere era molto lunga e lastricata di ogni tipo di difficoltà, come spesso accade, ben ignaro di tutto quello che mi avrebbe aspettato dopo.
Ad ogni modo, in quei giorni ho conosciuto molte persone meravigliose, alcune delle quali ancora oggi frequento. Mentre una di queste, della mia stessa identica età, se ne è andata.
Altre, invece, sono completamente sparite (e io per loro).

Il tema è questo:
- a parità di condizioni, quali sono le intenzioni che hanno mosso le persone che mi sono arrivate grazie a quella esperienza?
- Perché ho attirato quelle e non altre?
- Perché nel mio processo di crescita alcune sono uscite, altre sono rimaste e altre completamente inaspettate sono arrivate?
Queste domande sono relative ai tempi in cui ho vissuto per un po’ in UK – ben lontano dalla Brexit – ma in verità, immaginando un upgrade ai giorni nostri, persino sono arrivato io a volerne scremare alcune lasciandole andare, altre vorrei tutt’ora uscissero consentendo ad altre più in sintonia con me di arrivare e rimanere.
Arricchendoci vicendevolmente sul piano della reciproca crescita, dandoci valore.
In questi giorni mi sto rendendo sempre più conto – per presa di consapevolezza – che conta l’intenzione sottostante a un pensiero, un atto, un’azione, una decisione.
Crescere nell’idea profondamente sbagliata del “stai facendo un processo alle intenzioni?” scagiona in verità ogni pretesto per indurre la malafede e a percepirla come una cosa giusta, quando non lo è, solo che ancora non lo sai.
E così, dato che l’intenzione è invisibile ma non irreversibile, chiunque è in grado di mascherare il proprio operato secondo la più visibile e apparentemente nobile voce del bene per forza, specie quando questo è confezionato con un bel sorriso condito dal senso di dovere.
Un dover fare certe cose e prendere determinate decisioni altrimenti succede questa e quest’altra cosa (ove queste cose sono identificabili con il fallimento di un’idea, di un’attività, etc.) presuppone con ciò un ricatto morale.

Tradotto: per fare questa cosa che si vuole fare, si nasconde la vera intenzione dipingendo l’azione che va fatta per forza di cose come un atto necessario.
Ovviamente ciò in conflitto di interessi, dato che il promotore coincide allo stesso tempo con il salvatore. Salvo piani collaterali che sono ciò che inficiano tutto il resto.
È qui che scatta il tema della VERA INTENZIONE.
LA PUREZZA DEL PENSIERO INIZIALE
L’intenzione emerge nel lungo periodo. Sia nel bene che nel male.
Diverso dal giusto o dallo sbagliato. Il giusto e lo sbagliato hanno a che fare con azioni che provocano effetti benefici o errori e gli errori – oltre a pagarli – si possono correggere.
Il bene e il male hanno il loro fondamento nell’intenzione benevola o malevola.

Se l’intenzione iniziale è mascherata, alla lunga si smaschera da sola. Lo si vede e lo si sente negli atteggiamenti dei suoi promotori.
Se questi una volta smascherati si ritraggono a vittima, ecco che ammettono senza nemmeno accorgersene la loro intenzione, sebbene inconsapevolmente.
L’intenzione promuove sé stessa nella pro-attività e non nella singolarità agendo nella creazione di un’intenzione comune ove il bene premia e valorizza le azioni della collettività e mai dei singoli o solo di alcuni scelti (come nel Quotidiano del Mattino).
Appena l’ego di uno inizia a partire per la tangente non riconoscendo e non valorizzando per favorire sé stesso nell’esclusione, esso sporca il buon proposito comune, attiva in frequenza chi lo seguirà e il “gioco” non sarà più pulito ma andrà ad inquinare l’intero disegno.
Per ripulirlo serve una nuova intenzione pura e collettiva che porti beneficio a tutti, pur occorrendo a volte un’azione atta allo scrollarsi di dosso l’incrostazione occorsa.

- Se l’intenzione è diversa dal bene comune, a un certo punto qualcosa inizia a stridere.
- Se la promozione è fin da subito benevola, nel lungo periodo verrà confermata. Se è malevola o torbida, nel lungo periodo verrà smascherata e smentita. A meno che non si auto-corregga nella buona fede dell’azione in corso.
Ad ogni modo, ciò che sto imparando a mettere sempre più in pratica è la qualità del pensiero iniziale.
Con questo metodo, quando questo pensiero che è puro muove l’intenzione nel realizzare una data cosa ove il beneficio non è del singolo ma della collettività, quell’intenzione manterrà la sua purezza.
Lo so che la maggior parte pensa prima a sé stesso ma quando quel pensiero non dovesse essere totalmente lindo e candido ecco avvertire lo stridore. Ed iniziano a manifestarsi eventi e forze contrarie atte a ristabilire l’ordine.
NB: come detto, nel momento in cui il pensiero iniziale non fosse lindo e trasparente ma nel percorso il torbido dovesse diventare chiaro e cristallino, ripulendosi, le azioni dirette e indirette rispetto a quel pensiero ripulito, correggerebbero la loro rotta.
C’è sempre spazio per la conversione sulla via di Damasco.
Infatti, qualunque essa sia, l’intenzione non va punita. Nessuno deve punire niente. Non dobbiamo ergerci a giudici e puntare il dito per fare il processo alle intenzioni.
Le persone possono sbagliare. Anzi, è la naturale condizione umana – senza sensi di colpa. Quando si sbaglia e lo si riconosce e oltre a ciò si propone il rimedio, nessuna punizione è obbligatoria.
Il senso della mia riflessione di oggi é:
nel momento in cui promuovi un qualcosa, un’idea, un progetto, un’azione, fai molta attenzione a quella che è la vera intenzione sottostante. Scava per capire qual è il vero essere di ciò che ti muove, se un fine egoistico o se un ambizioso (che porta il tutto a un livello superiore) progetto per il bene comune.

L’ego in sé non porta mai a una intenzione pura. Il pensare a sé stessi o alla salvaguardia solo dei propri interessi familiari tralasciando o ignorando gli altri o altre situazioni contingentate, non è sano.
Quel pensiero non è puro. Anche se ci si muove, sembra anche nei confronti di sé stessi, per senso di dovere.
Non è abbastanza. Almeno, non è la sola cosa.
L’intenzione pura e sincera, parlata e meditata, aperta e senza conflitti, volta e atta alla costruzione e alla valorizzazione di persone, cose e situazioni, non temerà di essere smascherata perché non nasconde nulla se non il vuoto.
La sincerità è inattaccabile.
L’intenzione, l’attitudine, il ragionamento sorto tra mentalità, discernimento e cuore oltre all’esperienza, allo studio continuo e alla volontà di applicare, può solo portare del bene purché questo bene sia collettivo.
“Non si fa ciò che si dice ma ciò che si è”.
Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com