fbpx

QUESTA È LA COSA PIÙ BELLA E MERAVIGLIOSA CHE IO POSSA ESSERE

QUESTA È LA COSA PIÙ BELLA E MERAVIGLIOSA CHE IO POSSA ESSERE

Nella ricerca spasmodica della felicità che ognuno persegue, giorno dopo giorno, dalla propria nascita al giorno in cui ce ne andremo c’è il desiderare, costantemente, qualcosa che non abbiamo.

Vorrei essere questo, vorrei fare quello. Soprattutto, vorrei avere quest’altro.

Come sempre la comprensione del linguaggio ci corre in aiuto.

Essere vs avere. Fare è a sé.

Ricordo alle elementari quando la classe era stata chiamata a riflettere sul tema: meglio essere o avere?

E il buonsenso comune, ovviamente, dettava fosse assolutamente meglio essere.

[Dettato forse anche da un certo senso italico ove per accedere alle porte dell’eternità bisognava spogliarsi dei propri beni terreni in quanto la ricchezza è peccato, chissà perché in passato i poveri erano anche ignoranti e controllare persone ignoranti è più facile che controllare persone che sono informate, documentate, preparate, competenti..].

Ebbene, non c’è “un” meglio tra i due concetti perché, semplicemente, non sono per niente opposti.

Avere non è il contrario di essere; soprattutto non è peggio.

Essere è una cosa. Avere un’altra. Fare un’altra ancora. Eppure tutte e tre compongono un essere a sé. Una entità propria.

Vediamoci meglio dentro: io non sono quello che ho. Dove per HO si intendono oggetti, giocattoli.

Piuttosto sono quello che faccio. Ma allo stesso tempo sono anche quello che penso.

E se quello che penso è la condizione propedeutica di quello che faccio e quello che faccio mi permette di avere, significa che io, nell’agire tutto questo ed essendo in parte il motore della manifestazione di tutto questo, sono anche tutte queste cose assieme.

Allora sono tutto quello che ho, nel senso di tutto quello che mi sono guadagnato (a prescindere dalla condizione di partenza, s’intende). Ho è una conseguenza di quello che sono.

La differenza di HO sta nella natura di ciò che mi appartiene. Ad esempio mi appartiene l’attitudine che ho, lo slancio nel fare, lo slancio nel perseguire, l’orientamento al risultato, lo sguardo al costruire, al condividere, al redistribuire.

HO e SONO in questo caso sono la stessa cosa.

Mentre quello che ottengo è la probabile conseguenza.. se ho un jet privato da 30 milioni di dollari (ho visto su LinkedIn nelle sponsorizzate che è uscito il nuovo modello di Embraer ed effettivamente l’ho intimamente desiderato sapendo molto bene possa essere una cosa un po’ lontana da ottenere, per me, allo stato attuale) è comunque diverso in quanto oggetto, da un’attitudine.

Sono due entità diverse.

Cosa ci impedisce dal pensare di poter “volare”?

FACCIO è lo strumento per ottenerla. La paura si risolve nell’azione e quando si ha paura di qualcosa basta affrontare quella data cosa e puff, magia: la paura svanisce.

Il concetto iniziale al quale voglio giungere è questo:

NOI DESIDERIAMO COSTANTEMENTE.

  • In particolare, desideriamo ciò che non abbiamo.

Desideriamo sempre avere qualche cosa, specie se questa cosa non ci appartiene. È la naturale attitudine dell’uomo all’espansione, al crescere, all’adattarsi sempre tenendo presente che l’uomo è uno degli esseri viventi con la più efficace adattabilità tra le specie.

Desideriamo avere un auto più bella, un lavoro più appagante, relazioni più intime, capi migliori, più soldi, un jet privato, dimagrire e vorremmo anche andare a correre per farlo salvo non andarci e lamentarsi (il fare è conseguenza di volere).

Questa spinta è naturale nell’uomo. La contro spinta si chiama: “e se non ce la dovessi fare? E se non funzionerà? E se e se e se?“.

La paura che blocca è condizione naturale dei paurosi conservativi e se fosse per loro la ruota sarebbe ancora quadrata.

Ne parlo qui ->

Mi piacciono le persone che per brillare non spengono nessuno

 

Tornando a noi: vorremmo essere meno soli e quindi vorremmo una famiglia, una persona al nostro fianco, avere dei figli.

Vorremmo clienti meno esigenti, più riconoscenti, che ci pagano meglio, viaggiare di più, conoscere più persone. Vorremmo avere più opportunità, più chances di farcela.

Farcela a fare cosa? Farcela ad avere cosa?

Facile, farcela ad essere qualcosa. Qualcosa che probabilmente non siamo o non siamo ancora.

NON STO DICENDO DI SMETTERE DI DESIDERARE. Anzi, sto dicendo che desiderare è sano. Ma bisogna partire da una base, di ritornare a rendersi conto di ciò che si ha per migliorare la propria condizione fatta di essere, avere, fare e pensare.

Noi siamo già qualcosa.

Desiderare è sano ma serve un piano. Senza quel piano possiamo desiderare ed affidarci al fato. Ma non serve lamentarsi perché mentre avere un piano di azione è uno strumento, lamentarsi non lo è, anzi, è lo strumento più efficace per NON arrivare dove si desidera.

Noi siamo già qualsiasi cosa vogliamo: si tratta solo di diventarlo.

E per farlo basterebbe desiderare ciò che siamo già e ciò che abbiamo già.

Il senso di appagamento che ne deriverebbe ci farebbe sentire già felici perché non c’è alcun motivo per non esserlo già.. perché semplicemente abbiamo già tutto questo.

Essere felici ci farebbe approcciare al cambiamento, allo slancio, al divenire con quella leggerezza d’animo che la pesantezza invece che caratterizza la sofferenza del non essere e del non avere non permetterà di condurci verso l’ottenimento di quello stato desiderato.

Ciò che ci manca semmai, è il FARE (il piano d’azione) qualcosa di diverso per diventare qualcosa di ulteriore.

Partendo non da una base che non esiste ma da una base già ricca di esistenza, di esperienze, già ricca di avere, già ricca di essere.

Senza nessuna prevaricazione, senza nessun spiattellare in faccia che si è studiato, che si è questo e quell’altro senza averlo dimostrato. Senza grandi proclami.

Questo mio ragionamento parte da un piccolo, dolce e meraviglioso concetto che mi si è manifestato nella mente e nel cuore quando i miei figli sono venuti nel lettone una mattina e me li sono abbracciati, uno a destra e uno a sinistra.

Questa è la cosa più bella e meravigliosa che io possa essere.

Leonardo Aldegheri
****

Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri 🙂

www.leonardoaldegheri.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *