fbpx

QUINDI L’UOMO È CATTIVO?

QUINDI L’UOMO È CATTIVO?

#292

Sto terminando questo libro da 530 pagine circa che sintetizza i due milioni di anni di vita dell’uomo sulla Terra.

Due milioni dopo l’asteroide che ha cancellato la dominazione dei dinosauri, circa 65 milioni di anni fa.

Due milioni su quattro miliardi e mezzo circa di esistenza del Pianeta…

Passando dall’essere delle “scimmie nude” al genio di Leonardo Da Vinci (la mia prossima lettura).

“Sapiens: A Brief History of Humankind” è un libro scritto da Yuval Noah Harari, che fornisce una panoramica della storia umana dall’apparizione dell’Homo sapiens fino ai giorni nostri.

L’obiettivo del libro è quello di fornire una prospettiva storica e antropologica sulla natura umana e sulle grandi trasformazioni che hanno plasmato la società umana nel corso della storia.

Il libro esplora diverse tematiche, tra cui la nascita delle prime società umane, l’invenzione della scrittura, l’espansione delle religioni monoteistiche, la rivoluzione industriale e le sfide del mondo moderno, come l’impatto della tecnologia e della globalizzazione.

Harari utilizza uno stile di scrittura accessibile e coinvolgente, illustrando le idee con esempi storici e narrazioni avvincenti. Il libro è stato accolto positivamente dai critici e dai lettori di tutto il mondo ed è diventato un best seller internazionale.

“Sapiens: A Brief History of Humankind” è stati pubblicato pubblicato nel 2011. Il libro esplora la storia umana a partire dalle origini della specie fino ai giorni nostri, analizzando l’evoluzione della società umana e le grandi rivoluzioni che hanno plasmato il nostro mondo.

Il libro si divide in quattro parti:

  • la prima parte esplora le origini dell’umanità e il modo in cui gli esseri umani hanno conquistato il mondo;
  • la seconda parte esamina l’emergere delle società agricole e dello stato-nazione;
  • la terza parte si concentra sulla rivoluzione industriale e sulla nascita delle grandi potenze globali;
  • infine, la quarta parte esamina le sfide e le opportunità che l’umanità affronterà nei prossimi decenni.

“Sapiens” è stato accolto molto positivamente dalla critica e ha vinto diversi premi, diventando un bestseller internazionale. Il libro è stato tradotto in più di 50 lingue e ha venduto oltre 12 milioni di copie in tutto il mondo.

Quello che mi ha colpito di più, chiudendo alcuni capitoli letteralmente “sgomento”, è stato:

quindi l’uomo è cattivo?

SAPIENS: DA ANIMALI A DÈI

In verità, la storia umana così come viene esplorata a partire dai nostri antenati delle caverne fino ai giorni nostri, mettendo in luce i principali eventi, personaggi e idee che che hanno plasmato il nostro mondo, restituisce il risultato di un’esame di come come l’evoluzione biologica e il pensiero umano abbiano dato vita a diverse culture, religioni, sistemi economici e forme di governo, e come questi sistemi sono cambiati nel tempo.

Nel libro, Harari fa anche riferimento a questioni di attualità come la globalizzazione, la tecnologia e il cambiamento climatico, e si chiede come queste forze potrebbero influire sulla nostra specie in futuro.

“Sapiens” è stato acclamato dalla critica e ha vinto numerosi premi, ed è diventato un best seller internazionale.

Pochi uomini erano così invasivi. Gli “altri” non sono così determinati a prevaricare. La maggior parte della gente è “pacifica”.

Ma è a causa dei pochi “determinati e determinanti” che viviamo in questo mondo, così.

<<<

Se l’articolo ti è piaciuto, CONDIVIDI e aiutami a divulgare.
Facciamo crescere QUESTO BLOG.

Sono un imprenditore che ha a cuore la responsabilità non solo d’impresa ma anche di quella legata al ruolo sociale dell’imprenditore.

Desidero un’impresa che sia strumento per migliorare le persone e il MONDO.

>>>

Leonardo Aldegheri
****
Se l’articolo ti è piaciuto continua a seguirmi su Facebook Leonardo Aldegheri  + Instagram leonardoaldegheri
www.leonardoaldegheri.com

PS: ho fatto analizzare l’articolo a chat.gpt, che dice: in “Sapiens: A Brief History of Humankind” di Yuval Noah Harari, l’autore fornisce una panoramica della storia umana, esplorando diverse tematiche che vanno dalla nascita delle prime società umane fino alle sfide del mondo moderno. Il libro non afferma che l’uomo sia cattivo, ma analizza come l’evoluzione biologica e il pensiero umano abbiano dato vita a diverse culture, religioni, sistemi economici e forme di governo, e come questi sistemi siano cambiati nel tempo. L’autore fa anche riferimento a questioni di attualità, ma non emette giudizi sulla natura umana in sé. L’obiettivo del libro è quello di fornire una prospettiva storica e antropologica sulla natura umana e sulle grandi trasformazioni che hanno plasmato la società umana nel corso della storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *